FacebookInstagramXWhatsApp

Russia, imponente eruzione del vulcano Shiveluch: la situazione e le immagini

Una violenta eruzione di un vulcano in Russia ha generato una nube di cenere la cui caduta ha ricoperto una città con uno strato spesso 8,5 centimetri
Ambiente12 Aprile 2023 - ore 19:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Aprile 2023 - ore 19:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una violenta eruzione ha interessato il vulcano Shiveluch in Russia e la ricaduta di cenere ha generato uno strato spesso 8,5 centimetri a Klyuchi.

Eruzione del vulcano Shiveluch in Russia, la situazione

Il vulcano Shiveluch, situato nella regione russa della Kamchatka, ha dato vita a un'eruzione esplosiva che ha causato una nube di cenere alta fino a 15 chilometri. Secondo i dati dei vulcanologi, la cenere si è sparsa fino a 500 chilometri dalla vetta del vulcano, arrivando anche alla città di Petropavlovsk-Kamchatsky, affacciata sul Pacifico. Non ci sono state segnalazioni di danni alle persone o alle strutture nella zona coinvolta, ma alcune compagnie aeree hanno deciso di cambiare le rotte di volo per evitare la zona interessata. I vulcanologi tengono sotto controllo la situazione, anche perché lo Shiveluch è considerato uno dei più attivi della Kamchatka, con una storia di eruzioni esplosive e flussi piroclastici molto pericolosi.

La Kamchatka ospita numerose montagne e vulcani attivi che la rendono particolarmente sensibile agli effetti delle eruzioni. La regione ospita anche l'area naturale protetta della Valle dei Geysiri, un luogo in cui l’attività sismica è costante e alimenta il complesso sistema geotermico che consente la formazione dei geyser.

Tuttavia, la regione è anche una zona abitata, con città e villaggi costieri che rischiano di essere colpiti dalle eruzioni vulcaniche. In questo senso, i vulcanologi russi mantengono costantemente monitorato lo stato dei vulcani e della sismicità nella regione. È importante ricordare che le eruzioni vulcaniche hanno effetti a lungo termine sul clima e sull’ambiente. La cenere emessa dai vulcani può diffondersi in tutto il mondo e raggiungere il campo di aviazione, creando difficoltà nel traffico aereo. Inoltre, le particelle emesse dai vulcani possono restare in circolazione nell'atmosfera per mesi o addirittura anni, causando fenomeni di raffreddamento – il che può avere effetti diretti su alcune attività umane, come l'agricoltura e la pesca.

Nell'immediato invece, scongiurati dunque i danni alle persone, è il paesaggio a risentire della violenta eruzione. Nella località di Klyuchi infatti il fenomeno ha causato la caduta di una nube di cenere in diversi villaggi della zona che ha formato uno strato di 8,5 cm che ha ricoperto case, strade e automobili. Sempre a Klyuchi ci sono problemi con l'approvvigionamento idrico, mentre nei villaggi di Kozyrevsk e di Mayskoye si sono verificate interruzioni dell'elettricità. Squadre di soccorritori sono state inviate per fornire ai residenti mascherine chirurgiche e gli ospedali e gli ambulatori operano 24 ore su 24.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 04:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154