FacebookInstagramXWhatsApp

A rischio metà dei ghiacciai della Terra per il riscaldamento globale: l'allarme in un nuovo studio

L'innalzamento di 1,5 gradi Celsius legati al riscaldamento globale causerà lo scioglimento di meta dei ghiacciai della Terra
Ambiente13 Settembre 2023 - ore 10:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Settembre 2023 - ore 10:23 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il riscaldamento globale potrebbe causare lo scioglimento di metà dei ghiacciai del mondo. A rivelarlo è una nuova ricerca che ha scoperto come temperature di circa 1,5 gradi Celsius potrebbero innescare un innalzamento del livello del mare di quasi 9 centimetri.

E' allarme ghiacciai nel mondo per il riscaldamento globale

Un gruppo di scienziati si è recato sul ghiacciaio Imja-Lhotse Shar in Himalaya, non lontano dalla base del Monte Everest, per alcune ricerche sul futuro dei ghiacciai. Nel giro degli ultimi anni David Rounce e il suo team hanno più volte visitato il Nepal per controllare la situazione del ghiacciaio e la crescita del lago. In soli quattro anni, dal 2013 al 2017, la situazione si è stravolta come ha spiegato David Rounce, assistente professore alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh: "andare nello stesso posto e vedere il lago espandersi e vedere come il ghiacciaio si stava assottigliando rapidamente è stato a dir poco illuminante".

David Rounce, assistente professore alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh, è l'autore di uno nuovo studio dedicato ai ghiacciai. Durante una serie di interventi in loco, lo scienziato ha lanciato un vero e proprio allarme sul futuro dei ghiacciai nel mondo. Il cambiamento climatico e il riscaldamento globale entro il 2100 potrebbero far perdere ai ghiacciai di mezzo mondo circa il 40% della loro massa.

I ghiacciai di mezzo mondo sono a rischio: cosa sta succedendo?

Durante lo studio, ricercatori e scienziati hanno studiato i ghiacciai di tutto il mondo, comprese le calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide, per cercare di capire cosa succederà nei prossimi anni. Con il riscaldamento globale e un innalzamento delle temperature di 1,5 a 4 gradi Celsius il futuro dei ghiacciai è in pericolo. Lo studio ha confermato che, con un riscaldamento di 1,5 gradi Celsius, il 50% dei ghiacciai del mondo sono a rischio complice l'innalzamento del livello del mare di circa 9 centimetri entro il 2100.

La situazione si fa ancora più tragica qualora il riscaldamento globale dovesse toccare 2,7 gradi Celsius causando così lo scioglimento di tutti i ghiacciai dell’Europa centrale, del Canada occidentale e degli Stati Uniti compresa l’Alaska. Una cosa è certa: il riscaldamento globale è la causa dello scioglimento dei ghiacciai al di là delle temperature raggiunte. "Indipendentemente dall’aumento della temperatura, i ghiacciai subiranno molte perdite. È inevitabile" - ha sottolineato Rounce precisando - "l’innalzamento del livello del mare non è un problema solo per alcune località specifiche, conclude Ben Hamlington, leader del Sea Level Change Team della NASA. Sta aumentando quasi ovunque sulla Terra".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 05:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154