FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, migrazioni di massa anche per i serpenti velenosi (e le vipere raddoppiano)

Uno studio lancia l’allarme sugli spostamenti dei serpenti velenosi entro il 2070 a causa del cambiamento climatico. Mentre i morti che provocano ogni anno sono già 138 mila
Ambiente3 Maggio 2024 - ore 16:32 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Maggio 2024 - ore 16:32 - Redatto da Meteo.it

C’è un nuovo fronte inatteso delle conseguenze del riscaldamento globale, quello dei serpenti velenosi. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health e riportato dal quotidiano britannico The Guardian, il cambiamento del clima li dovrebbe spingere a migrazioni su larga scala verso nuove regioni e Paesi al momento impreparati.

Raddoppiano le vipere

La ricerca si è concentrata sulle variazioni entro il 2070 per 209 specie di serpenti che provocano emergenze mediche negli esseri umani. La maggior parte si sposteranno di più in Nepal, Niger, Namibia, Cina e Myanmar da aree confinanti con un caldo ormai troppo elevato anche per loro.

In maggioranza i serpenti velenosi ridurranno i loro numeri per la perdita degli ecosistemi tropicale o sutropicale, altri come la vipera del Gabon aumenteranno del 250%. L'aspide o vipera comune europea e la vipera cornuta dovrebbero raddoppiare come numero sempre entro il 2070.

138.000 morti all’anno per i morsi di serpente

“Sappiamo meglio ora come i serpenti velenosi cambieranno la loro distribuzione geografica con il cambiamento climatico”, spiega Anna Pintor, ricercatrice dell’Oms. “Ma c’è una grande preoccupazione anche perché morderanno comunque molte più persone se temperature torride, eventi meteo estremi e inondazioni, che provocano il loro spostamento, diventeranno più frequenti. Dobbiamo capire urgentemente quante persone verranno colpite, e quanto gravemente, per poterci preparare”.

L’Oms stima che sono tra 1,8 e 2,7 i milioni di persone morse da serpenti velenosi nel mondo ogni anno, con 138 mila vittima e almeno 400 mila amputazioni e disabilità permanenti provocate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 07:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154