FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, l’Antartide sta diventando sempre più verde

La vegetazione nella penisola antartica, la parte più vicina al Sud America, è aumentata di dieci volte dal 1986. Lo mostrano le immagini satellitari analizzate in un nuovo studio
Sostenibilità4 Ottobre 2024 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità4 Ottobre 2024 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it

La vegetazione che copre la penisola antartica, la parte più vicina al Sud America, è aumentata di più di 10 volte in poche decine di anni per colpa del riscaldamento globale. Lo mostrano, come riporta il quotidiano britannico The Guardian, numerose immagini satellitari da cui parte un nuovo studio.

Muschi aumentati di 10 volte

Là dove c’era meno di un chilometro quadrato di verde nel 1986, già nel 2021 se ne contavano 12. L’aumento delle piante, prevalentemente muschi, ha visto un’accelerazione a partire dal 2016 ed è un chiaro segno del cambiamento climatico.

Il Polo Sud in genere vede temperature in crescita, in proporzione, più che altrove, con il connesso e pericoloso fenomeno dello scioglimento dei ghiacci e del livello del mare in salita.

Polo Sud e specie “aliene” e invasive

La nuova vegetazione pone anche il rischio dell’emergere di specie “aliene” invasive dall’impatto rischioso per il Polo Sud, come sottolinea Olly Bartlett dell’università britannica di Hertfordshire, co-autore della nuova ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Geoscience.

“Il paesaggio dell’Antartide è ancora dominato da neve, ghiaccio e rocce con una piccola parte colonizzata dalle piante”, spiega Thomas Roland dell’università di Exeter, UK, co-autore dello studio. “Ma già questa prima colonizzazione sta aumentando in maniera drammatica.”  Se il riscaldamento globale proseguirà a questo ritmo, ci saranno, conclude, “cambiamenti fondamentali nella biologia di questa regione iconica e vulnerabile”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 02:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154