FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, l’Antartide sta diventando sempre più verde

La vegetazione nella penisola antartica, la parte più vicina al Sud America, è aumentata di dieci volte dal 1986. Lo mostrano le immagini satellitari analizzate in un nuovo studio
Sostenibilità4 Ottobre 2024 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità4 Ottobre 2024 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it

La vegetazione che copre la penisola antartica, la parte più vicina al Sud America, è aumentata di più di 10 volte in poche decine di anni per colpa del riscaldamento globale. Lo mostrano, come riporta il quotidiano britannico The Guardian, numerose immagini satellitari da cui parte un nuovo studio.

Muschi aumentati di 10 volte

Là dove c’era meno di un chilometro quadrato di verde nel 1986, già nel 2021 se ne contavano 12. L’aumento delle piante, prevalentemente muschi, ha visto un’accelerazione a partire dal 2016 ed è un chiaro segno del cambiamento climatico.

Il Polo Sud in genere vede temperature in crescita, in proporzione, più che altrove, con il connesso e pericoloso fenomeno dello scioglimento dei ghiacci e del livello del mare in salita.

Polo Sud e specie “aliene” e invasive

La nuova vegetazione pone anche il rischio dell’emergere di specie “aliene” invasive dall’impatto rischioso per il Polo Sud, come sottolinea Olly Bartlett dell’università britannica di Hertfordshire, co-autore della nuova ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Geoscience.

“Il paesaggio dell’Antartide è ancora dominato da neve, ghiaccio e rocce con una piccola parte colonizzata dalle piante”, spiega Thomas Roland dell’università di Exeter, UK, co-autore dello studio. “Ma già questa prima colonizzazione sta aumentando in maniera drammatica.”  Se il riscaldamento globale proseguirà a questo ritmo, ci saranno, conclude, “cambiamenti fondamentali nella biologia di questa regione iconica e vulnerabile”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra
    Sostenibilità24 Aprile 2025

    Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra

    La Terra in 50 anni è mutata a causa dei cambiamenti climatici. A dimostrarlo le nuove foto dallo spazio.
  • Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare
    Sostenibilità22 Aprile 2025

    Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare

    Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata della Terra: perché si celebra, cos'è e altre informazioni.
  • Alluvioni e tempeste hanno coinvolto oltre 400 mila persone in Europa nel 2024
    Sostenibilità15 Aprile 2025

    Alluvioni e tempeste hanno coinvolto oltre 400 mila persone in Europa nel 2024

    I dati del report di Organizzazione meteorologica mondiale e Copernicus. Collegamento stretto con i dati dell’anno più caldo mai registrato.
  • Clima, marzo 2025: il più caldo mai registrato in Europa. Tutti i dati
    Sostenibilità9 Aprile 2025

    Clima, marzo 2025: il più caldo mai registrato in Europa. Tutti i dati

    Nuovo record assoluto in Europa, con molte variabilità dai nubifragi nella penisola iberica alla siccità al nord. Nel mondo siamo a +1,6 gradi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 05:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154