FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale: incendi raddoppiati. L’area del Mediterraneo è tra le più colpite

Uno studio riporta i dati registrati dai satelliti negli ultimi vent’anni. Allarme anche nell’area mediterranea. L’aumento degli incendi contribuisce a far crescere le temperature, con nuovi roghi e un drammatico circolo vizioso
Ambiente25 Giugno 2024 - ore 15:10 - Redatto da Meteo.it
Ambiente25 Giugno 2024 - ore 15:10 - Redatto da Meteo.it

Il cambiamento climatico sta portando a un drammatico aumento degli incendi nei boschi, provocando morti, perdite di fauna, flora, terreni e miliardi di euro e contribuendo a sua volta al riscaldamento globale. Tutto questo anche nelle aree con un clima più temperato. “Sta succedendo davanti ai nostri occhi”, dicono gli scienziati: “È l’effetto di quello che stiamo facendo all’atmosfera, serve un intervento urgente”.

Allarme Mediterraneo e California

I dati dei satelliti, raccolti in uno studio pubblicato ieri, 24 giugno, sulla rivista Nature Ecology & Evolution e riportato dal quotidiano britannico The Guardian, parlano purtroppo da soli. I "roghi estremi" sono aumentati di 10 volte nelle foreste dell’area mediterranea e nell’ovest degli Stati Uniti, di sette volte in quelle del Nord Europa e del Canada.

Questi incendi boschivi sono raddoppiati in media nel mondo, come frequenza e intensità, negli ultimi vent’anni. E questo porta anche a un drammatico circolo vizioso. Provocato dal cambiamento globale, l’aumento degli incendi fa crescere a sua volta le temperature medie, portando così a nuovi roghi.

“Nel Nord il doppio del riscaldamento globale”

Mark Parrington, del Cams dell’Ue (Copernicus Atmosfphere Monitporing Service), spiega come “il cambiamento climatico sta portando a chiari aumenti documentati degli incendi nelle foreste” anche fuori dai tropici, in aree ed ecosistemi che non li registravano in maniera così frequente. Questo perché, aggiunge, nelle latitudini settentrionali il riscaldamento globale marcia a un ritmo doppio rispetto alla media del pianeta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 14:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154