FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale: in 90 minuti dai super ricchi più emissioni di un cittadino medio in una vita intera

Basta un’ora e mezzo ai 50 miliardari più ricchi del mondo per emettere tanta CO2, responsabile del cambiamento climatico, quanta ne rilascia una persona “normale” in tutta la vita. Tra jet, yacht e investimenti inquinanti. Tutti i dati del nuovo report Oxfam.
Sostenibilità5 Novembre 2024 - ore 10:33 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità5 Novembre 2024 - ore 10:33 - Redatto da Meteo.it

L’ingiustizia climatica deriva, molto, anche dall’ingiusta socio-economica. Bastano 90 minuti, un’ora e mezzo, quanto una partita di calcio, ai miliardari più ricchi del mondo per inquinare di più con emissioni di anidride carbonica, producendo così riscaldamento globale, di quanto un cittadino medio possa fare nell'arco di un'intera vita. Il dato, riportato dalla Repubblica, arriva dallo studio Carbon Inequality Kills dell’ong britannica Oxfam.

Jet, yacht e investimenti

La ricerca si concentra sulle emissioni di jet privati, proprietà, yacht e investimenti "inquinanti" di 50 dei miliardari più ricchi del mondo. Intanto al nostro mondo è rimasto davvero poco tempo. Se l’umanità intera continuerà al ritmo attuale, la quantità di CO2 che può essere ancora immessa nell’atmosfera senza sforare il limite di +1,5° degli accordi di Parigi "si esaurirebbe in circa quattro anni". Se tutti inquinassimo come i miliardari più ricchi, ci rimarrebbero appena due giorni.

“Trattano la Terra come il loro parco giochi"

"I super ricchi stanno trattando il nostro Pianeta come il loro parco giochi personale, incendiandolo per piacere e profitto. I loro investimenti inquinanti e i loro giocattoli di lusso (jet privati e yacht) non sono solo simboli di eccesso ma sono una minaccia diretta per le persone e il Pianeta" sostiene Amitabh Behar, direttore esecutivo di Oxfam International .

"Questa ricerca lo rende dolorosamente chiaro: le emissioni estreme dei più ricchi, derivanti dal loro stile di vita lussuoso e ancora di più dai loro investimenti inquinanti, stanno alimentando la disuguaglianza, la fame e stanno minacciando le vite. Non è solo ingiusto che il loro inquinamento sconsiderato e la loro avidità sfrenata stiano alimentando la crisi stessa che minaccia il nostro futuro collettivo: è letale".

In media 50 dei miliardari più ricchi al mondo prendono 184 voli in un solo anno, passando 425 ore in aria e producendo così "tanto carbonio quanto una persona media ne produrrebbe in 300 anni. I loro yacht hanno emesso tanto carbonio quanto una persona media ne produrrebbe in 860 anni".

Non solo: "Le emissioni medie derivanti dai loro investimenti sono circa 340 volte superiori alle emissioni derivanti da jet privati e superyacht messi insieme. Attraverso questi investimenti, i miliardari hanno un'enorme influenza su alcune delle più grandi aziende del mondo e ci stanno portando sull'orlo del disastro climatico".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 04:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154