FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale: in 90 minuti dai super ricchi più emissioni di un cittadino medio in una vita intera

Basta un’ora e mezzo ai 50 miliardari più ricchi del mondo per emettere tanta CO2, responsabile del cambiamento climatico, quanta ne rilascia una persona “normale” in tutta la vita. Tra jet, yacht e investimenti inquinanti. Tutti i dati del nuovo report Oxfam.
Sostenibilità5 Novembre 2024 - ore 10:33 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità5 Novembre 2024 - ore 10:33 - Redatto da Meteo.it

L’ingiustizia climatica deriva, molto, anche dall’ingiusta socio-economica. Bastano 90 minuti, un’ora e mezzo, quanto una partita di calcio, ai miliardari più ricchi del mondo per inquinare di più con emissioni di anidride carbonica, producendo così riscaldamento globale, di quanto un cittadino medio possa fare nell'arco di un'intera vita. Il dato, riportato dalla Repubblica, arriva dallo studio Carbon Inequality Kills dell’ong britannica Oxfam.

Jet, yacht e investimenti

La ricerca si concentra sulle emissioni di jet privati, proprietà, yacht e investimenti "inquinanti" di 50 dei miliardari più ricchi del mondo. Intanto al nostro mondo è rimasto davvero poco tempo. Se l’umanità intera continuerà al ritmo attuale, la quantità di CO2 che può essere ancora immessa nell’atmosfera senza sforare il limite di +1,5° degli accordi di Parigi "si esaurirebbe in circa quattro anni". Se tutti inquinassimo come i miliardari più ricchi, ci rimarrebbero appena due giorni.

“Trattano la Terra come il loro parco giochi"

"I super ricchi stanno trattando il nostro Pianeta come il loro parco giochi personale, incendiandolo per piacere e profitto. I loro investimenti inquinanti e i loro giocattoli di lusso (jet privati e yacht) non sono solo simboli di eccesso ma sono una minaccia diretta per le persone e il Pianeta" sostiene Amitabh Behar, direttore esecutivo di Oxfam International .

"Questa ricerca lo rende dolorosamente chiaro: le emissioni estreme dei più ricchi, derivanti dal loro stile di vita lussuoso e ancora di più dai loro investimenti inquinanti, stanno alimentando la disuguaglianza, la fame e stanno minacciando le vite. Non è solo ingiusto che il loro inquinamento sconsiderato e la loro avidità sfrenata stiano alimentando la crisi stessa che minaccia il nostro futuro collettivo: è letale".

In media 50 dei miliardari più ricchi al mondo prendono 184 voli in un solo anno, passando 425 ore in aria e producendo così "tanto carbonio quanto una persona media ne produrrebbe in 300 anni. I loro yacht hanno emesso tanto carbonio quanto una persona media ne produrrebbe in 860 anni".

Non solo: "Le emissioni medie derivanti dai loro investimenti sono circa 340 volte superiori alle emissioni derivanti da jet privati e superyacht messi insieme. Attraverso questi investimenti, i miliardari hanno un'enorme influenza su alcune delle più grandi aziende del mondo e ci stanno portando sull'orlo del disastro climatico".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché
    Sostenibilità12 Luglio 2025

    Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché

    Lo scioglimento dei ghiacciai, causato dal cambiamento climatico, potrebbe innescare un aumento dell’attività vulcanica in diverse regioni.
  • I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi  anche all’economia
    Sostenibilità11 Luglio 2025

    I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi anche all’economia

    Gli eventi meteo estremi non causano danni solo alla salute, alla sicurezza e all'ambiente, ma anche all'economia.
  • Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati
    Sostenibilità10 Luglio 2025

    Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati

    Le temperature medie della superficie terrestre rimangono a livelli eccezionalmente alti come indicato da Noaa e Copernicus.
  • Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?
    Sostenibilità9 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?

    Riscaldamento globale: cosa potrebbe accadere se superassimo il limite dei 2 gradi e fallissimo gli obiettivi dell'Accordo di Parigi?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154