FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale: ecco come sarebbe il mondo a +3° tra caldo violento e megalopoli sott’acqua

Milioni di rifugiati, Shanghai e Rio sotto il livello del mare, caldo violento e meteo estremo. Gli scienziati prevedono entro fine secolo temperature oltre le soglie massime previste dagli accordi internazionali. Con scenari sempre più allarmanti a seconda dell’aumento
Ambiente14 Maggio 2024 - ore 12:11 - Redatto da Meteo.it
Ambiente14 Maggio 2024 - ore 12:11 - Redatto da Meteo.it

“Il mondo è sull’orlo dell’abisso”. È intervenuto anche l’ufficio del segretario generale dell’Onu, António Guterres, dopo l’inchiesta del Guardian. L'autorevole quotidiano britannico ha contattato ognuno degli 843 scienziati autori di report del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Ipcc). Hanno risposto in 380, tracciando un futuro climatico davvero allarmante per il nostro pianeta.

L’80% prevede, se non ci saranno inversioni di tendenza e politiche davvero efficaci, un aumento delle temperature entro fine secolo di 2,5° rispetto all’epoca precedente l’industrializzazione di massa (1850-1900). La metà non esclude che si arrivi a tre gradi, solo il 6% pensa che resteremo entro quel +1.5° previsto come tetto massimo dagli accordi di Parigi del 2015.

Ora The Guardian traduce in scenari concreti che cosa comporterebbero i diversi livelli di aumento, compresi quelli, davvero da futuro distopico se non apocalittico, oltre i 2,7 gradi.

Alluvioni e caldo estremo

+1,5°. È la soglia di riferimento. Ondate di caldo e tempeste si intensificano, i coralli tropicali vanno verso la morte. Possono essere raggiunti punti di non ritorno per quanto riguarda il collasso della copertura dei ghiacci e lo scioglimento del permafrost.

+2°. Un’ondata di caldo brutale come quella che travolto il Pacifico nordoccidentale diviene 100-200 volte più probabile. I danni delle alluvioni raddoppiano in tutto il mondo.

Migrazioni, città sommerse e carestie

Oltre 2,7°. Due milioni di persone risultano espulse dalla “nicchia climatica”, quelle condizioni in cui tutta la civilizzazione si è sviluppata negli ultimi 10 mila anni.

+3°. Molte grandi città, tra cui per esempio Shanghai, Rio de Janeiro, Miami e L’Aia sono sotto il livello del mare.

Oltre i 3 gradi. L’effetto domino a livello socio-economico è drammatico a livello globale: i prezzi del cibo si impennano, ci sono carenze di cibo e acqua, la catena degli approvvigionamenti va in crisi, i rifugiati per il clima sono milioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 22:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154