FacebookInstagramXWhatsApp

Una nuova speranza per i non udenti: ripristinare l’udito attraverso la luce

Uno studio ha sviluppato una sorta di "interruttore" molecolare che permetterebbe di riaccendere l'udito attraverso impulsi di luce. Potrebbe aprire la strada a nuovi impianti cocleari più efficienti
Salute1 Giugno 2022 - ore 14:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute1 Giugno 2022 - ore 14:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Arriva una nuova speranza per le persone con disturbi dell’udito: un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the American Chemical Society e condotto da un team internazionale guidato dall'Istituto di bioingegneria della Catalogna, ha infatti sviluppato una sorta di "interruttore" molecolare che permetterebbe di riaccendere l'udito attraverso impulsi di luce. È chiamato TCPfast, e si tratta di una molecola che trasforma i normali neuroni uditivi in neuroni che si attivano con la luce.

Possibili nuovi apparecchi acustici

La molecola è stata sperimentata con successo sulle cellule e sugli animali di laboratorio e potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di impianti cocleari attivati dalla luce. Questi nuovi strumenti potrebbero permettere alle persone sorde o con gravi deficit dell'udito di percepire correttamente la musica e le conversazioni in ambienti rumorosi. Insomma un importantissimo miglioramento nella qualità della vita.

Una qualità “di gran lunga superiore”

“Il motivo per cui gli utilizzatori di impianti cocleari non riescono a percepire correttamente la musica e le conversazioni in ambienti rumorosi è rappresentato dal fatto che la coclea, per sua stessa natura, contiene dei liquidi”, ha spiegato all’Ansa Antoine Huet, ricercatore dello University Medical Center di Gottingen. “Questo fa sì che in alcuni casi gli stimoli di natura elettrica si propaghino al suo interno in maniera eccessiva. Poiché invece la luce invece può essere trasmessa in maniera più definita attraverso i liquidi, la nostra tecnica consente di stimolare i neuroni della coclea con una precisione di gran lunga superiore”. Il prossimo passo è quello della verifica sperimentale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 13:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154