FacebookInstagramXWhatsApp

Rifiuti radioattivi in Italia: arriva il richiamo dell’Ue

La Commissione europea ha richiamato l’Italia perché avrebbe un programma nazionale per la gestione di questi rifiuti che non sarebbe interamente conforme alla direttiva europea. Adesso Roma ha due mesi di tempo per adeguarsi
Ambiente24 Maggio 2022 - ore 13:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente24 Maggio 2022 - ore 13:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Commissione europea bacchetta l’Italia per la gestione dei rifiuti radioattivi: secondo l’organo di governo dell’Unione infatti il nostro Paese avrebbe un programma nazionale per la gestione di questi rifiuti che non sarebbe interamente conforme alla direttiva europea sul combustibile esaurito e sui rifiuti radioattivi. E dunque ha inviato un parere motivato, il secondo passaggio della procedura d'infrazione, per ammonire l’Italia.

La procedura d’infrazione

Il programma nazionale dell’Italia - così come quelli di Croazia, Estonia, Portogallo e Slovenia - è risultati non conforme a determinati requisiti della direttiva. Adesso il nostro Paese ha due mesi di tempo per affrontare le carenze individuate dalla Commissione. In mancanza di una risposta soddisfacente, l’organo di governo dell’Ue può decidere di adire la Corte di giustizia dell'Unione europea.

I rifiuti radioattivi in Italia

L’Italia, come noto, non ha da tempo centrali nucleari attive sul proprio suolo. I rifiuti radioattivi però non sono generati solo dalla produzione di elettricità, ma anche dall'uso di materiali radioattivi per scopi medici, di ricerca, industriali e agricoli. Ciò significa che tutti gli Stati membri dell’Unione generano scorie radioattive, anche l’Italia. E per garantirne la corretta gestione esiste una direttiva che, secondo la Commissione, il nostro Paese non starebbe pienamente rispettando.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 05:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154