FacebookInstagramXWhatsApp

Dopo 30 anni ricompare in Giappone la Lanterna delle Fate, pianta creduta estinta

Rinvenuta in Giappone la Lanterna delle Fate, una pianta creduta estinta che ha fatto la sua ricomparsa a distanza di 30 anni
Curiosità11 Marzo 2023 - ore 16:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità11 Marzo 2023 - ore 16:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una pianta creduta estinta 30 anni fa è ricomparsa in Giappone. Un team di ricercatori ha infatti rinvenuto in natura la Lanterna delle Fate, una specie dal nome decisamente intrigante. Scopriamo qualcosa di più su questa pianta, il cui nome scientifico è Thismnia kobensis.

Lanterna delle Fate, ricomparsa dopo 30 anni

La prima descrizione di questa pianta risale al lontanissimo 1866, quando un botanico italiano - Odoardo Beccari - disegnò su un taccuino una pianta sotterranea molto particolare, la Thismnia kobensis appunto.

Pianta tropicale del genere Thismnia cresce nascosta sotto terra e non sfrutta la fotosintesi per ottenere i nutrienti necessari, ma si affida ad altri organismi. Lo stelo biancastro che esce dal suolo - al momento della fioritura - crea una sorta di fiore a forma di bulbo del diametro di circa 9 cm con tre appendici rossastre rivolte verso l'alto. Proprio questa sua forma così particolare è il motivo per cui questa pianta è conosciuta anche come Lanterna delle Fate.

Trovarla in natura è impresa tutt'altro che facile, e l'ultimo avvistamento risaliva al 1992, anno in cui a Kobe - nella Prefettura di Hyōgo - venne rinvenuto un esemplare lasciato senza identificazione. Per 30 anni nessuno si era più imbattuto in una pianta di Lanterna delle Fate, e gli esperti la avevano dichiarata estinta nel 2010 ritenendo che a farla scomparire per sempre fosse stata la distruzione del suo habitat naturale e la deforestazione. Secondo molti era stata infatti la costruzione di un grande complesso industriale proprio nell'area in cui la pianta era stata rinvenuta a decretarne la definitiva scomparsa.

@Kenji Suetsugu - Kobe University

Lanterna delle Fate, i risultati del recente studio

La Lanterna delle Fate è ricomparsa a distanza di trent'anni sempre nella Prefettura di Hyōgo, nella città di Sanda, che si trova a circa 30 km dal punto in cui la Thismnia kobensis era stata rinvenuta precedentemente. Il nuovo ritrovamento ha permesso agli studiosi di fare una descrizione più dettagliata della specie.

L'esemplare in loro possesso aveva infatti solo uno dei tre lobi interni del perianzio. La struttura completa della Lanterna delle Fate rinvenuta recentemente ha così permesso di evidenziare alcune differenze rispetto alla specie morfologicamente simile Thismnia huangii.

Il nostro riesame morfologico ha rivelato che T. kobensis è distinguibile da T. huangii per il suo anello corto ma espanso e molti filamenti corti su ciascun lobo dello stigma. Abbiamo anche dimostrato che la distanza genetica tra questi taxa è paragonabile a quella tra altre coppie di specie strettamente imparentate

Queste sono state le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori su questa pianta dal nome così suggestivo. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Phytotaxa.

Piante della specie Thismnia avvolte nel mistero

Se a un primo esame la ricomparsa della Lanterna delle Fate può sembrare un mistero unico e inspiegabile, con un'analisi più approfondita scopriamo che questa non è la sola pianta della specie a essere riapparsa a distanza di molti anni.

La Thismnia è difatti un genere a cui appartengono oltre 90 specie, molte delle quali sono oggi presumibilmente scomparse. Tra queste c'è la Thismia neptunis, rinvenuta recentemente in Malesia - nella foresta pluviale - a distanza di oltre 150 anni dalla sua identificazione. Questo significa che potremmo riscoprire anche molte altre specie in futuro?

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154