FacebookInstagramXWhatsApp

Convertire i gas serra in combustibili green? La ricerca italiana

Trasformare il metano in metanolo. Due gli elementi chiave della ricerca italiana: il cerio e il rame
Sostenibilità29 Luglio 2024 - ore 11:36 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità29 Luglio 2024 - ore 11:36 - Redatto da Meteo.it

Scienziati italiani sviluppano una tecnologia rivoluzionaria per convertire il metano in metanolo, contribuendo alla sostenibilità ambientale

tecnologia rivoluzionaria per convertire il metano in metanolo

Il metano, noto per essere un potente gas serra che contribuisce significativamente al riscaldamento globale, potrebbe presto diventare un alleato nella lotta ai cambiamenti climatici. Un gruppo di ricercatori italiani ha ideato una tecnologia innovativa che consente di trasformare questo gas in metanolo, un combustibile pulito e versatile.

Una Scoperta Rivoluzionaria

Questa importante ricerca è stata condotta da un consorzio di istituzioni scientifiche italiane, tra cui l'Istituto Officina dei Materiali del CNR, l'Università di Udine e l'Elettra-Sincrotrone. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rinomata rivista scientifica Small. Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo materiale a base di cerio e rame, capace di convertire il metano direttamente in metanolo senza l'uso di solventi o processi complessi.

Il Segreto del Nuovo Materiale

Il successo di questa tecnologia risiede nella particolare struttura del nuovo materiale. Attraverso un processo meccanico, i ricercatori hanno modificato la disposizione degli atomi di cerio e rame, rendendo il materiale estremamente efficiente nella conversione del metano. Silvia Mauri, una delle principali autrici dello studio, spiega: "È come costruire un puzzle perfetto. Ogni pezzo deve essere al posto giusto per far funzionare il meccanismo."

Prospettive per un Futuro Sostenibile

La conversione del metano in metanolo offre nuove prospettive per un futuro sostenibile. Il metanolo può essere utilizzato come combustibile per veicoli, materia prima per la produzione di plastica e fonte di energia per le celle a combustibile. Questa tecnologia ha il potenziale di ridurre significativamente le emissioni di gas serra, contribuendo a limitare il riscaldamento globale.

Verso un' economia Circolare

Questa innovazione rappresenta un passo avanti verso un'economia circolare, dove le risorse vengono utilizzate in modo ottimale e i rifiuti ridotti al minimo. Convertendo un gas serra in un combustibile pulito, gli scienziati italiani dimostrano che è possibile affrontare le sfide ambientali con soluzioni creative e sostenibili.

Il Futuro della Ricerca

Attualmente, i ricercatori stanno lavorando per ottimizzare ulteriormente questa tecnologia, rendendola ancora più efficiente ed economica. Con l'ausilio di tecniche avanzate e la potenza dei supercomputer, sarà possibile progettare materiali sempre più performanti e esplorare nuove applicazioni.

La scoperta italiana rappresenta un significativo progresso nella lotta ai cambiamenti climatici. La conversione del metano in metanolo dimostra come la ricerca scientifica possa offrire soluzioni concrete e innovative per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. Con ulteriori sviluppi, questa tecnologia potrebbe giocare un ruolo chiave nella costruzione di un futuro più sostenibile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 12:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154