FacebookInstagramXWhatsApp

Il reflusso gastroesofageo è anche una questione di scelte alimentari

Evitare abbuffate e cibi acidi aiuta a gestire i principali sintomi. Lo zenzero, il pesce e le carni magre favoriscono il regolare processo digestivo
Salute14 Agosto 2023 - ore 08:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute14 Agosto 2023 - ore 08:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Chi ne soffre lo sa bene: avere il reflusso gastroesofageo significa dovere prestare ancora più attenzione all’alimentazione, dato che qualche attenzione in più a tavola permette di favorire il processo digestivo e prevenire una lunga serie di complicazioni. Tra gli alimenti da evitare, o da mangiare con attenzione, ci sono caffè, cioccolato, menta, alcolici, cibi piccanti, agrumi e tutti i fritti.

I cibi da evitare e quelli consigliati

Il reflusso gastroesofageo è una malattia che coinvolge l’apparato digerente e determina sintomi come bruciore e rigurgito acido in bocca. Questa condizione si può originare per vari motivi, ma nella maggior parte dei casi l’alimentazione gioca un ruolo chiave nella gestione dei sintomi.

Anzitutto, avere una dieta sana ed equilibrata, associata al regolare svolgimento di attività fisica, permette di ridurre i fattori di rischio associati all’evoluzione della patologia, oltre a garantire una migliore qualità di vita. La frutta e la verdura rappresentano parte essenziale dell’alimentazione quotidiana, ma sarebbe meglio prestare attenzione a non esagerare con quelle più acide.

Al contrario, nella dieta non dovrebbero mai mancare carni bianche e magre, pesce, latticini freschi e anche lo zenzero, per via delle proprietà antinfiammatorie.

Da non sottovalutare sono poi altre abitudini quotidiane poco salutari: oltre a evitare pasti troppo abbondanti, il fumo e le bevande gassate, non bisognerebbe coricarsi subito dopo avere mangiato. Ovviamente, se i sintomi persistono, per impostare un trattamento più efficace è indispensabile il consulto del medico, oltre eventualmente a sottoporsi a qualche esame clinico specifico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 17:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154