FacebookInstagramXWhatsApp

Il razzo russo Angara-A5 precipita sulla Terra dopo un guasto, la situazione

Il razzo Angara-A5, lanciato nello spazio in Russia, ha subito un guasto al motore perdendo il controllo: che fine ha fatto?
Spazio7 Gennaio 2022 - ore 18:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio7 Gennaio 2022 - ore 18:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il razzo russo Angara-A5 ha perso il controllo una volta lanciato in orbita. La notizia ha fatto il giro del mondo quando l'agenzia di stampa statale TAS ha diramato un comunicato: "entro 24 ore il razzo sarà in caduta libera, ma nessuno può prevedere dove cadrà". Cosa è successo?

Razzo russo in caduta libera: Angara-A5 fuori controllo

Lo scorso 27 dicembre Angara-A5 è stato lanciato nello spazio da Plesetsk, nella regione nordoccidentale di Arkhangelsk, in Russia. L'obiettivo della missione era quello di testare uno stadio di nuova generazione chiamato Persey, ossia uno stadio superiore del razzo. Purtroppo l'esperimento è stato un flop. Poche ore dopo il lancio, infatti, il razzo russo è stato costretto ad effettuare due manovre che hanno causato un guasto al motore.

E' iniziata così la caduta di Angara-A5 che, una volta perso il controllo, si è diretto verso la terra. Tanta paura da parte della stampa, ma anche da Holger Krag, capo dell'Agenzia spaziale europea Debris Office, che ha parlato di possibili danni alla terra e all'ambiente.

Razzo russo Angara-A5 caduto nell'Oceano Pacifico

Non è la prima volta che accade una cosa del genere. Lo scorso maggio, infatti, la Nasa aveva criticato la Cina per standard di sicurezza non proprio elevati nella gestione dei razzi. Proprio uno dei razzi lanciati dalla Cina aveva riscontrato un problema similare una volta lanciato in orbita; in quest'occasione i detriti finirono nell'Oceano Indiano.

Cosa succede quando un razzo perde il controllo dirigendosi verso la terra? Durante la caduta i detriti spaziali bruciano al rientro nell'atmosfera terrestre. Si tratta di un rischio davvero minimo per l'uomo, ma è possibile che alcuni detriti più grandi possano causare dei danni in alcune regioni abitate. Per fortuna questa volta i detriti del razzo russo Angara-A5 sono molto più piccoli visto che a bordo presentava 16 tonnellate di propellente.

Alla fine il razzo russo Angara-A5, nella notte del 6 gennaio, ha finito la sua corsa verso la terra cadendo nell'Oceano Pacifico occidentale a Nord di Papua-Nuova Guinea. A confermarlo è stato il 18mo Space Control Squadron americano, ubicato nel Vandenberg Space Force Base, in California.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 12:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154