FacebookInstagramXWhatsApp

Raccolta funghi, tutte le regole da conoscere: quando serve il patentino?

L'autunno riempie i boschi di funghi, ma possiamo raccoglierli o serve il patentino? Ecco che cosa dice la legge e cosa c'è da sapere per evitare multe
Curiosità5 Ottobre 2022 - ore 16:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità5 Ottobre 2022 - ore 16:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Appassionati di funghi? Se volete raccoglierli dovete assolutamente sapere cosa potete e non potete fare secondo la legge e come evitare sanzioni.

Raccolta funghi, cosa si può e non si può fare?

L'autunno è la stagione delle castagne, delle zucche, delle foglie che cadono dagli alberi, ma è certamente anche la stagione dei funghi. Passeggiando tra i boschi dopo le prime piogge autunnali è molto facile imbattersi in queste golosità che emergono dalla terra, nascoste tra l'erba o alla base degli alberi e molti di noi sono tentati dal raccoglierli: ma possiamo? Se siamo dei semplici amanti di funghi senza però una preparazione alle spalle, non possiamo assolutamente raccogliere i funghi, questo per evitare di causare danni sia a noi che alla loro specie. Per questo motivo abbiamo bisogno di conoscenze e competenze in materia di funghi e che ci rendano in grado di riconoscerne le varie tipologie (in primo luogo quelli edibili da quelli velenosi) e di prelevarli in modo sicuro permettendone la proliferazione.

Le varie regioni d'Italia applicando le regole in maniera varia, ma di fondo le leggi sono molto chiare e sono fondamentali per salvaguardare la biodiversità dei nostri boschi e, come detto, la salute dei fruitori. Le norme principali prevedono i limiti massimi consentiti durante la raccolta, i comportamenti da adottare per non danneggiare l'ambiente, le autorizzazioni da richiedere per poter procedere, i divieti, le sanzioni e i limiti temporali entro i quali la raccolta è consentita. Su questa base le regioni possono applicare dei piccoli ritocchi, ma senza discostarsi mai dalla legge nazionale e comunque sempre in modo restrittivo rispetto alle norme vigenti.

Patentino per i funghi: serve? Come funziona?

Per poter attestare la propria preparazione e poter raccogliere i funghi senza incappare in sanzioni, negli ultimi anni era obbligatorio il patentino (fino al 2020). Oggi, tecnicamente, non è più così. Ciò non vuol dire che si è liberi di raccogliere i funghi sprovvisti di qualsivoglia attestato, anzi! Infatti è cambiata la forma, ma non di certo la sostanza. Oggi è necessaria la frequentazione di un apposito corso tenuto da associazioni dotate dei dovuti permessi o le Asl e seguire un numero minimo di ore che ci garantiscano una preparazione adeguata.

Il tutto viene accompagnato dal pagamento di un bollettino il cui costo varia in base alla regione, all'ente e alla durata del corso stesso. Ne consegue che non esistano tempistiche e modalità univoche e per conoscerle è utile contattare direttamente le associazioni pertinenti del proprio territorio. Ultima considerazione: ovviamente il possesso di un attestato non ci svincola da eventuali sanzioni legate al nostro comportamento nei boschi, in quanto i limiti previsti dalla legge vanno sempre rispettati a prescindere dalla frequentazione del corso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 19:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154