FacebookInstagramXWhatsApp

Raccolta differenziata in condominio: chi paga le multe in caso di errori

La raccolta differenziata in un condominio genera spesso dibattiti durante le assemblee in caso di multe da pagare. Chi paga per gli errori di altri?
Sostenibilità27 Giugno 2023 - ore 14:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità27 Giugno 2023 - ore 14:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

La raccolta differenziata all'interno di un condominio è spesso al centro di diatribe tra i condomini in caso di multe da pagare: in caso di errore da parte di un condomino nella raccolta dei rifiuti a chi tocca pagare la multa? A dare una risposta chiara è la Corte di Cassazione.

Multe per raccolta differenziata in condominio

A chi tocca pagare in un condominio la multa per uno sbaglio nella raccolta differenziata? Questo argomento è spesso oggetto di confronto-scontro durante le assemblee condominiali in caso di errore nel conferimento dei rifiuti. A decidere a chi spetta il pagamento di eventuali multe per uno sbaglio nella raccolta differenziata all’interno di un condominio è stata la Corte di Cassazione. La Suprema Corte, infatti, lo scorso febbraio ha emesso una sentenza in cui ha spiegato chiaramente come comportarsi in caso di notifica di pagamento per violazione delle regole relative alla raccolta differenziata.

La sentenza della Corte Suprema ha liberato di ogni responsabilità l'amministratore di condominio in quanto non può rispondere, nemmeno in solido, per una violazione nelle regole della raccolta differenziata pur avendo una responsabilità diretta nell’eventuale violazione. Per la Corte Suprema non esiste una norma che autorizza l'imputazione a carico dell'amministratore di condomino per violazioni poste in essere dai singoli condomini. L’amministratore è, infatti, un semplice mandatario dei condomini, non avendo alcun obbligo sul controllo dei rifiuti e il loro corretto conferimento.

Chi paga le multe per raccolta differenziata sbagliata nei condomini?

Quindi a chi tocca pagare le multe per violazione della raccolta differenziata in un condominio? Semplice, se l'amministrazione del condominio non è responsabile e come tale non è tenuto a rispondere alla violazione, la Corte di Cassazione ha stabilito che la multa sarà pagata da tutti i condomini. Come? Attingendo i soldi dal conto corrente condominiale. La spesa per la multa sarà così suddivisa tra tutti i condomini salvo non sia possibile risalire al singolo trasgressore. In questo caso l'ammontare della multa sarebbe a carico del singolo condomino.

Il ruolo dell'amministrare di condominio è importante nella comunicazione della sanzione amministrativa visto che, una volta ricevuta la multa, dovrà tempestivamente avvisare l'assemblea condominiale essendo il rappresentante legale di tutti i condomini. Spetterà poi all’assemblea dei condomini decidere se provvedere o meno all’eventuale impugnazione della sanzione amministrativa o procedere al pagamento dell’importo richiesto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 04:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154