FacebookInstagramXWhatsApp

Dopo quanto tempo può mettersi alla guida chi ha bevuto una birra?

Guidare dopo aver consumato bevande alcoliche, ricordiamolo sempre, è comunque illegale e pericoloso
Curiosità2 Maggio 2024 - ore 15:51 - Redatto da Meteo.it
Curiosità2 Maggio 2024 - ore 15:51 - Redatto da Meteo.it

Guidare dopo aver bevuto sostanze alcoliche non solo è vietato dal Codice della Strada, ma espone anche a gravi rischi per la propria vita e quella degli altri. Come si può fare allora a sapere, per esempio, quanto tempo dobbiamo attendere prima di metterci al volante dopo aver bevuto una birra per evitare pericoli?  

Sanzioni per la guida in stato di ebbrezza, cosa prevede il Codice della Strada

La guida in stato d’ebbrezza è sanzionata duramente dal Codice della Strada, che si preannuncia ancora più severo con l’adozione di nuove misure.

Chi viene sorpreso alla guida di un veicolo con un tasso alcolemico non conforme può andare incontro a pesanti sanzioni, che variano in funzione dei livelli di concentrazione di alcol rinvenuti nell'organismo. In conformità con quanto previsto dall'articolo 186 CdS l'automobilista che - a seguito di verifica con alcol test - risulta avere un tasso alcolemico superiore ai limiti di 0,5 e non superiore a 0,8 g/l, è soggetto alla sanzione amministrativa accessoria da 543 a 2.170 euro, con sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.

Nel caso in cui il tasso alcolemico sia compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro la sanzione è compresa tra 800 e 3.200 euro, mentre la sospensione della patente sale da sei mesi a un anno.

Le cose si fanno decisamente più complicate quando si viene sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. In questo caso scatta infatti anche l'ipotesi di reato, con l'arresto da sei mesi a un anno, che va ad aggiungersi alla multa (compresa tra 1.500 e 6.000 euro), la sospensione della patente da uno a due anni e la confisca del veicolo. Se c'è recidiva nel biennio, oppure quando il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, la patente viene revocata.

Quanto tempo attendere per guidare dopo aver bevuto una birra?

Tra chi ha bevuto una sola birra e coloro che invece hanno ingerito ingenti quantità di bevande alcoliche c'è una differenza. Tuttavia anche una sola bottiglietta di birra può provocare un tasso alcolemico tale da creare rischi e da farci incorrere in sanzioni.

Sono tra l'altro diversi i fattori che incidono e riuscire a prevedere la propria tolleranza all’alcol può risultare molto difficile. Tra gli elementi che possono incidere vi sono la quantità e la gradazione alcolica della bevanda, il tempo trascorso dall'assunzione e l'eventuale interferenza di farmaci e sostanze stupefacenti, ma anche l'età e il sesso, la corporatura, il peso e l'assunzione di altri cibi.

La stessa marca di birra - assunta dalla stessa persona e nella medesima quantità - può avere effetti diversi a seconda che venga bevuta durante un pasto oppure assunta a stomaco vuoto. Ma allora come fare a stabilire se siamo in regola per mettersi alla guida? L'etilometro portatile e le tabelle ministeriali di calcolo approssimativo del tasso alcolemico possono venirci in aiuto. Queste ultime non rappresentano una misurazione precisa, ma permettono comunque di farsi un’idea dei valori.

Se il dubbio nasce comunque dalle sensazioni avvertite, bisogna rinunciare a mettersi alla guida. Per quanto lievi, i sintomi avvertiti potrebbero interferire sulla prontezza di riflessi rendendoci quindi poco vigili.

Formula per calcolare il tasso alcolemico

Per poter calcolare il valore alcolemico è necessario conoscere la gradazione della birra e la quantità ingerita. Una volta individuati questi due elementi possiamo procedere con la seguente formula:

(Ga x V x 0,008 x 1,055) / (P x K)

I diversi simboli si riferiscono a:

  • Ga: grado alcolico
  • V: volume della bevanda in ml
  • P: peso corporeo in kg
  • K: coefficiente di diffusione, pari a 0,73 per gli uomini e 0,66 per le donne

Questa formula - come anticipato - non è precisa in quanto non tiene conto, per esempio, delle diverse situazioni in cui la bevanda viene ingerita (stomaco pieno o vuoto) o dell'assunzione contemporanea di medicinali che potrebbero incidere sui valori.

Tuttavia è utile per darci un'idea. Sappiamo comunque che in media il tasso alcolemico scende di 0,15 g/l ogni ora dopo l’ultima assunzione, anche se si tratta di dati medi che non tengono conto di altre variabili in gioco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 04:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154