FacebookInstagramXWhatsApp

Quanto consuma un condizionatore d'aria e quanto ci costa in bolletta?

Quando le temperature si fanno roventi come in questo periodo un condizionatore permette di avere un ambiente confortevole. Ma quanta energia consuma e quanto ci costa in bolletta?
Sostenibilità12 Giugno 2022 - ore 15:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità12 Giugno 2022 - ore 15:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quanto incidono i costi energetici da affrontare per garantirsi il giusto refrigerio all'interno delle nostre case? Se da un lato ci sono gli effetti della guerra in Ucraina, che hanno fatto balzare il prezzo dell'energia elettrica alle stelle, dall'altro c'è il desiderio di creare ambienti confortevoli tra le mura domestiche quando le temperature esterne diventano roventi. Certo, ogni condizionatore necessita di energia per funzionare, eppure non tutti pesano in egual misura sulle bollette energetiche.

Condizionatore d'aria: fattori che incidono sui consumi energetici

Il condizionatore è un elettrodomestico sempre più diffuso nelle nostre case e sempre più polivalente. La grande diffusione è infatti legata anche alla possibilità di avere uno strumento utile in estate, quando le ondate di calore si fanno sentire con sempre maggiore forza. Ma quanto incide sulle nostre bollette?

I consumi di un condizionatore dipendono da una molteplicità di fattori: l’utilizzo che se ne fa, il modello, la classe energetica, le caratteristiche dell’edificio e la zona climatica.

I condizionatori moderni sono in classe energetica A+++ e consumano molto meno dei modelli obsoleti. La quantità di energia dipende ovviamente anche dall'utilizzo che ne facciamo: più a lungo rimane acceso e maggiori saranno i consumi. Facendo attenzione a non aprire le finestre e a oscurare i vetri esposti al sole con tende oscuranti in generale sono sufficienti 3/4 ore al giorno nel periodo più caldo per avere una temperatura gradevole all'interno dell'appartamento per l'intera giornata. Con un condizionatore classe A+++ utilizzato per questo lasso di tempo i costi in bolletta si aggireranno sui 100 euro.

Anche la tecnologia è importante, e nei modelli di ultima generazione è possibile avere il sistema inverter, ovvero capaci di avviarsi e arrestarsi autonomamente regolando la potenza in base alle esigenze ambientali. I modelli più datati on/off invece impiegano la stessa potenza per tutto il periodo in cui sono accesi, originando ovviamente consumi maggiori.

Ultime, ma non per questo meno importanti, sono le caratteristiche dell'edificio e la zona climatica. L'esposizione al sole e il grado di isolamento termico incidono notevolmente sulla quantità di energia consumata dal condizionatore per generare la temperatura interna desiderata e mantenerla. In inverno saranno invece le abitazioni più esposte al sole a beneficiare del risparmio di energia per produrre aria calda.

Come funziona il condizionatore d'aria?

I condizionatori moderni possono essere utili sia in estate che in inverno, grazie alla loro capacità di rinfrescare le stanze nei mesi più caldi e riscaldare con la pompa di calore quando la colonnina di mercurio all'esterno si abbassa. Per riuscirci sfruttano le proprietà del gas refrigerante e un sistema elettronico che gestisce automaticamente la rotazione del compressore.

Il condizionatore è composto da un’unità interna e una esterna. Nei mesi caldi il gas refrigerante passa attraverso il compressore esterno e calore, per immettersi attraverso un capillare dove si espande raffreddandosi, prima di raggiungere la stanza dove preleva il calore sostituendolo con l'aria refrigerata. In inverno la pompa di calore agisce in modo inverso: aumentando la velocità di rotazione del compressore riesce a immettere nelle stanze aria calda.

In questo modo il condizionatore assicura la temperatura desiderata nella stanza, agendo autonomamente nella regolazione della potenza in funzione dei gradi che rileva e della differenza più o meno grande con quelli a cui dovrà raggiungere. Un ultimo consiglio: nel vademecum messo a punto dall'Agenzia internazionale dell'energia insieme alla Commissione europea ci sono tanti suggerimenti per utilizzare il condizionatore nel miglior modo possibile e risparmiare con pochi semplici gesti. Anche la minima differenza di gradi nella temperatura impostata può fare molta differenza in termini di consumi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154