FacebookInstagramXWhatsApp

Quanta acqua dovremmo bere per mantenerci idratati nella stagione calda?

Mantenersi idratati durante la stagione calda è fondamentale per la salute e il benessere. Bere la giusta quantità di acqua aiuta a regolare la temperatura corporea, migliorare le prestazioni fisiche e mentali e prevenire la disidratazione
Salute16 Luglio 2024 - ore 09:45 - Redatto da Meteo.it
Salute16 Luglio 2024 - ore 09:45 - Redatto da Meteo.it

La stagione calda porta con sé giornate lunghe e soleggiate, perfette per attività all'aperto e momenti di relax. Tuttavia, le temperature elevate possono mettere a dura prova il nostro corpo, aumentando il rischio di disidratazione. Bere la giusta quantità di acqua diventa essenziale per mantenere il nostro organismo funzionante al meglio. Ma quanta acqua dovremmo bere per restare idratati durante l'estate? Scopriamolo insieme.

Quanta acqua bere? L'importanza dell'idratazione e il fabbisogno idrico giornaliero

L'acqua è un componente fondamentale del nostro corpo, costituendo circa il 60% del nostro peso corporeo. Svolge ruoli cruciali come la regolazione della temperatura, il trasporto dei nutrienti e l'eliminazione delle tossine. Durante i mesi caldi, il nostro corpo perde più acqua attraverso la sudorazione, il che rende ancora più importante reintegrare i liquidi persi.

Non esiste una risposta univoca alla domanda "quanta acqua dovremmo bere?". Il fabbisogno idrico varia in base a diversi fattori come età, sesso, livello di attività fisica e condizioni climatiche. Tuttavia, una regola generale suggerisce di bere almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno, equivalenti a circa 2 litri. Questo valore può aumentare significativamente durante la stagione calda.

Calcolare il proprio fabbisogno

Un metodo più preciso per determinare il fabbisogno idrico personale è quello di basarsi sul peso corporeo. Una formula comune è quella di bere 30-35 ml di acqua per ogni chilogrammo di peso corporeo. Ad esempio, una persona che pesa 70 kg dovrebbe bere tra 2,1 e 2,45 litri d'acqua al giorno.

I segnali di disidratazione

Riconoscere i segnali di disidratazione è fondamentale per intervenire tempestivamente. I sintomi includono:

  • Sete intensa
  • Bocca secca
  • Urina scura e concentrata
  • Stanchezza
  • Capogiri
  • Mal di testa

Se si manifestano questi sintomi, è importante aumentare l'assunzione di liquidi e, in casi gravi, consultare un medico.

Consigli per mantenersi idratati

Ecco alcuni consigli pratici per assicurarsi di bere abbastanza acqua durante la stagione calda:

  1. Porta sempre con te una bottiglia d'acqua: Avere a portata di mano una bottiglia d'acqua rende più facile bere regolarmente.
  2. Imposta dei promemoria: Utilizza app o sveglie per ricordarti di bere acqua durante la giornata.
  3. Consuma cibi ricchi di acqua: Frutta e verdura come anguria, cetrioli e arance sono ottime fonti di idratazione.
  4. Bevi prima di avere sete: Non aspettare di avere sete per bere, poiché la sete è già un segnale di disidratazione.
  5. Evita bevande zuccherate e alcoliche: Queste possono aumentare la disidratazione anziché alleviarla.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 00:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154