FacebookInstagramTwitterMessanger

Qualità della vita 2022, la classifica delle città migliori e peggiori in Italia

Come ogni anno il Sole 24 Ore ha stilato la graduatoria delle province migliori (e peggiori) in cui vivere, ora divisa in categorie d’età. A svettare per i bambini è Aosta, mentre i giovani vivono meglio a Piacenza. Per gli over 65 infine la migliore opzione è Cagliari
{icon.url}6 Giugno 2022 - ore 14:29 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
6 Giugno 2022 - ore 14:29 Redatto da Redazione Meteo.it

Aosta per i bambini, Piacenza per i giovani, Cagliari per gli anziani: sono queste le province italiane con la più alta qualità della vita, secondo l’ultima inchiesta annuale del Sole 24 Ore. Il quotidiano economico ha presentato la sua indagine fornendo la sua graduatoria delle città in cui si vive meglio in base all’età.

Qualità della vita: le città migliori per i bambini

A svettare nella classifica delle province in cui si vive meglio nella fascia 0-10 anni è Aosta: il capoluogo della regione autonoma spicca con quasi 600 punti, calcolati su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate. Tanta Toscana: in seconda posizione c’è Arezzo, in terza Siena, in quarta Firenze. L’ultima posizione della top 5 è invece appannaggio di Udine. Le peggiori sono invece Foggia, Caltanissetta, Matera, Palermo e Reggio Calabria.

Qualità della vita: le città migliori per i giovani

Per la fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni, la provincia migliore è invece Piacenza: il capoluogo di provincia in Emilia ha ottenuto 590 punti. In seconda posizione c’è Ferrara, seguita da Ravenna, Vercelli e Cremona. Dall’altro lato della classifica si trova la provincia del Sud Sardegna, la peggiore per i giovani. Seguono poi Barletta, Roma, Taranto e Genova.

Qualità della vita: le città migliori per gli anziani

Secondo la classifica del Sole 24 Ore, non c’è provincia migliore di Cagliari per le persone con più di 65 anni d’età. Il capoluogo sardo ha ottenuto 590 punti nella graduatoria. Sul podio anche Bolzano e Trento, medaglia di legno per Roma. La top 5 si chiude nuovamente in Sardegna, a Nuoro. La peggiore per gli anziani è invece Pistoia, seguita da Massa-Carrara e da Lucca. Non se la passano bene nemmeno nel Verbano Cusio Ossola e a Vercelli, che completano la graduatoria delle cinque province peggiori.

Notizie
TendenzaMeteo, nei prossimi giorni clima mite e poche piogge: la tendenza da giovedì 23 marzo
Meteo, nei prossimi giorni clima mite e poche piogge: la tendenza da giovedì 23 marzo
Alta pressione in rinforzo da metà settimana: clima da primavera inoltrata e tanto sole, ma non mancherà qualche pioggia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Marzo ore 13:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154