FacebookInstagramXWhatsApp

Qualità della vita: Bolzano per i più anziani, Gorizia per i più giovani e Lecco per i bambini: tutti i dati

L’indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 ore e le classifiche per fasce d’età. In testa le città del Nord, male il Sud e le grandi aree metropolitane.
Curiosità27 Maggio 2025 - ore 10:25 - Redatto da Meteo.it
Curiosità27 Maggio 2025 - ore 10:25 - Redatto da Meteo.it

In media si vive meglio al Nord. È quanto emerge dall’indagine sulla qualità della vita del Sole 24 Ore che traccia speciali classifiche a seconda delle fasce di età.

Bolzano, nella foto, è prima per gli over 65, seguita da Treviso e Trento. Gorizia si conferma in testa per i più giovani offrendo le migliori opportunità tra i 18 e i 35 anni, davanti a Bolzano, Cuneo e Trieste. Lecco, Siena e Aosta, nell’ordine, sono invece sul podio per la qualità della vita dei bambini.

Bolzano, Gorizia, Lecco: perché prime

A Bolzano, come riporta l’Ansa, si contano il più basso consumo di farmaci per malattie croniche, la più alta spesa sociale per gli anziani e un’elevata incidenza di biblioteche. Gorizia, Capitale europea della cultura transfrontaliera 2025, si distingue per numero di locali e spettacoli in rapporto ai giovani residenti (seconda su 107 province), lavoro (quarta per trasformazioni contrattuali a tempo indeterminato) ed età media bassa per il parto del primo figlio (31,6 anni, rispetto alla media italiana di 32,6). Lecco vince in qualità della vita per i più piccoli con il primato nell'indice Sport e bambini, il podio delle competenze scolastiche nei test Invalsi e una bassa incidenza di delitti a danno dei minori.

Male il Sud, spesso nella parte bassa della classifica. Nelle ultime 20 posizioni troviamo 19 province meridionali per i bambini, 15 per i più anziani e 10 per i più giovani. Male in genere anche le grandi aree metropolitane come Roma, Napoli, Milano e Torino, penalizzate dai canoni d'affitto che erodono oltre il 35% del reddito medio dichiarato dai residenti.

Le tendenze per scuola, sanità e giovani

Come tendenze aumentano i pediatri attivi, le competenze numeriche in terza media ma anche le competenze alfabetiche non adeguate e purtroppo i delitti a danno dei minori (+6% di denunce). Nonostante un miglioramento, per esempio con il calo dal 13,4% all'11,8 % della disoccupazione giovanile, pesa sempre la fatica nei progetti di vita tra i più giovani. L’affitto incide sul 22,4% del reddito, diminuiscono le imprese con titolari under 35 e anche le trasformazioni contrattuali a tempo indeterminato. I giovani si sposano sempre meno e sale l'età media al primo figlio.

Tra i più anziani aumentano il consumo dei farmaci antidepressivi e per le malattie croniche, il numero di geriatri e infermieri e la speranza di vita (21,2 anni a 65 anni), ma anche gli over 65 che vivono da soli.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Si può dormire in spiaggia?
    Curiosità15 Luglio 2025

    Si può dormire in spiaggia?

    Con l'arrivo dell'estate cresce il numero di persone pronte a trascorrere una notte in spiaggia. Ma è legale dormirci oppure no?
  • Fragola matta: un frutto simile alle fragoline di bosco ma rischioso
    Curiosità14 Luglio 2025

    Fragola matta: un frutto simile alle fragoline di bosco ma rischioso

    Riconoscere le fragole matte (o finte fragole) dalle fragoline di bosco può aiutare a prevenire disturbi gastrointestinali. Ecco come fare.
  • Come rinfrescare casa gratis senza condizionatore
    Curiosità1 Luglio 2025

    Come rinfrescare casa gratis senza condizionatore

    Come rendere più vivibili i nostri spazi interni? In questi giorni torridi raffrescare casa senza condizionatore è possibile. Ecco 7 stratagemmi.
  • Come prendersi cura della Craspedia globosa: la pianta dai fiori a pallina da golf
    Curiosità26 Giugno 2025

    Come prendersi cura della Craspedia globosa: la pianta dai fiori a pallina da golf

    Pianta erbacea perenne originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda, la Craspedia globosa è facile da coltivare e richiede poche cure.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Luglio ore 11:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154