FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono le migliori stazioni? La classifica di European Railway Station Index 2024

Le stazioni italiane si piazzano nella classifica europea: Roma Termini è in top 10, mentre Napoli, Milano, Bologna e Firenze confermano il loro ruolo strategico.
Mobilità19 Dicembre 2024 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it
Mobilità19 Dicembre 2024 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it

L'European Railway Station Index 2024, redatto dal Consumer Choice Center, ha valutato le principali stazioni ferroviarie europee in base a criteri quali efficienza, design e attenzione al viaggiatore. Tra le stazioni italiane, Roma Termini si distingue posizionandosi all'8º posto a livello europeo con un punteggio di 87,5. Questa stazione, la più grande d'Italia con 32 binari, accoglie oltre 150 milioni di passeggeri all'anno ed è un nodo cruciale sia per pendolari che per turisti.

La classifica completa delle 50 principali stazioni ferroviarie europee secondo l'European Railway Station Index 2024

Ecco la classifica completa delle 50 principali stazioni ferroviarie europee secondo l'European Railway Station Index 2024, redatto dal Consumer Choice Center:

  1. Zurich HB – Zurigo, Svizzera: 101 punti
  2. Bern Railway Station – Berna, Svizzera: 94 punti
  3. Utrecht Centraal – Utrecht, Paesi Bassi: 93,5 punti
  4. Gare du Nord – Parigi, Francia: 91 punti
  5. Gare de Lyon – Parigi, Francia: 90 punti
  6. Gare Montparnasse – Parigi, Francia: 90 punti
  7. Wien Hauptbahnhof – Vienna, Austria: 89,5 punti
  8. Roma Termini – Roma, Italia: 87,5 punti
  9. Gare Saint-Lazare – Parigi, Francia: 85 punti
  10. London Bridge – Londra, Regno Unito: 85 punti
  11. Leipzig HBF – Lipsia, Germania: 85 punti
  12. Amsterdam Centraal – Amsterdam, Paesi Bassi: 84 punti
  13. Oslo Sentralstasjon – Oslo, Norvegia: 81,5 punti
  14. Berlin Hbf – Berlino, Germania: 78 punti
  15. Berlin Alexanderplatz – Berlino, Germania: 77,5 punti
  16. Köln Hbf – Colonia, Germania: 76,5 punti
  17. St. Pancras International – Londra, Regno Unito: 76 punti
  18. Berlin Friedrichstraße – Berlino, Germania: 74 punti
  19. Madrid Puerta de Atocha-Almudena Grandes – Madrid, Spagna: 73,5 punti
  20. London Liverpool Street – Londra, Regno Unito: 73 punti
  21. Napoli Centrale – Napoli, Italia: 73 punti
  22. London Victoria – Londra, Regno Unito: 72,5 punti
  23. Hamburg Hbf – Amburgo, Germania: 71,5 punti
  24. London Paddington – Londra, Regno Unito: 71,5 punti
  25. London Euston – Londra, Regno Unito: 71,5 punti
  26. Frankfurt Main Hbf – Francoforte, Germania: 71 punti
  27. München Hbf – Monaco di Baviera, Germania: 71 punti
  28. Hannover Hbf – Hannover, Germania: 70,5 punti
  29. Essen Hbf – Essen, Germania: 70 punti
  30. London Waterloo – Londra, Regno Unito: 69 punti
  31. Stuttgart Hbf – Stoccarda, Germania: 66 punti
  32. Düsseldorf Hbf – Düsseldorf, Germania: 66 punti
  33. Helsinki Central Station – Helsinki, Finlandia: 65,5 punti
  34. Bologna Centrale – Bologna, Italia: 65,5 punti
  35. Milano Centrale – Milano, Italia: 63,5 punti
  36. Munich East Station – Monaco di Baviera, Germania: 63,5 punti
  37. Berlin-Gesundbrunnen – Berlino, Germania: 62 punti
  38. Nürnberg Hbf – Norimberga, Germania: 60,5 punti
  39. Torino Porta Nuova – Torino, Italia: 60,5 punti
  40. Hamburg-Altona – Amburgo, Germania: 58,5 punti
  41. Berlin Südkreuz – Berlino, Germania: 58 punti
  42. Vienna Meidling – Vienna, Austria: 54,5 punti
  43. München-Pasing – Monaco di Baviera, Germania: 52,5 punti
  44. Roma Tiburtina – Roma, Italia: 52 punti
  45. Haussmann–Saint-Lazare – Parigi, Francia: 52 punti
  46. Châtelet–Les Halles – Parigi, Francia: 51 punti
  47. Firenze Santa Maria Novella – Firenze, Italia: 49,5 punti
  48. Zoologischer Garten – Berlino, Germania: 47 punti
  49. Bremen Hbf – Brema, Germania: 45 punti
  50. Ostkreuz – Berlino, Germania: 41 punti

Le osservazioni sulle stazioni italiane

Nella classifica European Railway Station Index 2024, le stazioni italiane si posizionano in modo interessante, evidenziando sia punti di forza che aree di miglioramento.

Roma Termini

Conquista l'8ª posizione a livello europeo, risultando la stazione italiana meglio classificata. Accoglie oltre 150 milioni di passeggeri all'anno, ed è un nodo cruciale sia per i turisti che per i pendolari. Sebbene i volumi sembrino essere diminuiti rispetto agli anni precedenti, questa percezione è dovuta a un cambiamento nei metodi di rilevazione, con l'introduzione di analisi mensili da parte del Gruppo FS Italiane, che ora forniscono dati più dettagliati. La stazione è apprezzata per i servizi offerti e per la sua capacità di gestire alti flussi di passeggeri.

Napoli Centrale

Si posiziona al 20º posto, condividendo la posizione con London Liverpool Street. Con circa 50 milioni di passeggeri annui, la stazione ha beneficiato di recenti lavori di riqualificazione che ne hanno migliorato l'efficienza e l'accessibilità. Rimane un hub fondamentale per il Sud Italia, con collegamenti strategici ad alta velocità verso il resto del Paese.

Bologna Centrale

Classificata al 34º posto, è uno snodo ferroviario essenziale grazie alla sua posizione geografica strategica. Con 26 binari e un flusso annuale di circa 58 milioni di passeggeri, Bologna Centrale mantiene un ruolo di primo piano nel sistema ferroviario italiano, anche se i margini di miglioramento riguardano principalmente la riduzione dei tempi di attesa e l'ottimizzazione dei servizi.

Milano Centrale

Al 35º posto, questa stazione è celebre per la sua maestosa architettura in stile Liberty e per il suo ruolo centrale nel Nord Italia. Accoglie oltre 120 milioni di passeggeri ogni anno, ma come Roma Termini, ha risentito del cambio nei metodi di rilevazione. Rimane un simbolo iconico e un punto di riferimento per l’alta velocità e i collegamenti internazionali.

Torino Porta Nuova

Posizionata al 38º posto, rappresenta uno snodo importante per il Nord-Ovest, con buoni collegamenti regionali e internazionali. La stazione offre un’esperienza complessivamente soddisfacente, ma richiede ulteriori miglioramenti infrastrutturali per scalare la classifica.

Roma Tiburtina

Alla 44ª posizione, questa stazione è un esempio di modernità e innovazione, progettata per essere un hub per i treni ad alta velocità. Sebbene meno frequentata di Termini, si distingue per il design futuristico e l’efficienza nei collegamenti a lunga distanza.

Firenze Santa Maria Novella

Chiude la classifica delle italiane al 47º posto. Situata nel cuore di Firenze, accoglie circa 59 milioni di passeggeri ogni anno ed è apprezzata per la sua vicinanza ai principali siti turistici della città. Tuttavia, i margini di miglioramento riguardano principalmente la gestione dei flussi di passeggeri e l’ammodernamento delle infrastrutture.

Conclusioni

Le stazioni italiane si confermano punti di riferimento strategici per il trasporto ferroviario europeo, con infrastrutture che gestiscono milioni di passeggeri ogni anno. Tuttavia, per competere con le stazioni dei Paesi nordici o svizzeri, dove efficienza e puntualità sono al top, sarà necessario continuare a investire in infrastrutture, tecnologia e servizi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
  • Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite
    Mobilità1 Settembre 2025

    Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite

    Primo sciopero nazionale dei treni in Italia comunicato per il 4 e 5 settembre. Ecco gli orari della protesta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 13:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154