FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono le città più inquinate d’Italia? La classifica di Legambiente

Il report Mal'Aria 2025 fotografa la situazione dell'inquinamento in Italia con la classifica delle città più inquinate. Ecco quali sono.
Sostenibilità2 Aprile 2025 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità2 Aprile 2025 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it

Anche per il 2025 Legambiente ha pubblicato il report Mal'Aria 2025 in cui sono stati analizzati i dati relativi alle polveri sottili (PM10) e al biossido di azoto (NO2) nelle città italiane. Ecco la classifica di quelle più inquinate.

Report Mal'Aria 2025 di Legambiente: le città italiane più inquinate

Sono ben 25 le città italiane che nel 2025 hanno superato i limiti di legge per il PM10 (35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo). Il report Mal'Aria 2025 ha reso note le città più inquinate del nostro Paese: al primo posto in questa classifica negativa c'è Frosinone con 70 giorni oltre i limiti consentiti.

A seguire c'è Milano con ben 68 giorni, mentre al terzo posto c'è Verona con quota 66 giorni. Al quarto posto, invece, Vicenza-San Felice con 64 sforamenti. Nella classifica ci sono anche: Padova, Mandria, Venezia, Cremona, Napoli, Rovigo, Brescia, Torino, Monza, Modena, Mantova, Lodi, Pavia, Catania, Bergamo, Piacenza, Rimini, Terni, Ferrara, Asti e Ravenna.

Lo sforamento del limite giornaliero di PM10 ha riguardato molte centraline della stessa città in Italia a conferma di come l'inquinamento atmosferico sia un problema diffuso ed esteso. Attenzione: tutto è destinato a cambiare dal 2030 con l'entrata in vigore della nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria.

La classifica delle città italiane più inquinate secondo Mal'Aria 2025

Ecco la classifica delle città più inquinate secondo il report Mal'Aria di Legambiente:

  • Frosinone: 70 giorni di sforamento;
  • Milano: 68 giorni (con la centralina di viale Marche particolarmente critica);
  • Verona: 66 giorni (presso la centralina di Borgo Milano);
  • Vicenza. 64 giorni (stazione di San Felice);
  • Padova: 61 giorni (Arcella);
  • Venezia: 61 giorni (via Beccaria), seguita da via Tagliamento con 54 giorni;

Per il PM10, sarebbero solo 28 su 98 le città a non superare la soglia di 20 µg/mc, che è il nuovo limite previsto. Dati alla mano, entro il 2030 70 città italiane sarebbero fuorilegge. Tra le più a rischio ci sono: Verona, Cremona, Padova e Catania, Milano, Vicenza, Rovigo e Palermo, chiamate a ridurre le concentrazioni attuali tra il 28% e il 39%.

La situazione non è delle migliori nemmeno dal punto di vista dei dati del biossido di azoto (NO2). A oggi, il 45% dei capoluoghi (44 città su 98) non rispetta i nuovi valori di 20 µg/m³. Tra le città con le situazioni più gravi ci sono: Napoli, Palermo, Milano e Como dove è richiesta una riduzione tra il 40% e 50%. Infine da segnalare le città "migliori" dal punto di vista della qualità dell'aria. Si tratta di Bolzano, Trento e Cagliari, considerate virtuose con livelli di inquinamento al di sotto dei limiti consentiti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 13 Settembre ore 20:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154