FacebookInstagramXWhatsApp

Quale è il Paese con l’aria più pulita al mondo? La classifica IQAir

Il 90% della popolazione mondiale è costretto a respirare aria malsana. I Paesi che presentano livelli di polveri sottili entro i limiti Oms si contano sulla punta delle dita
Ambiente15 Febbraio 2024 - ore 14:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente15 Febbraio 2024 - ore 14:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'inquinamento dell'aria ha raggiunto livelli ormai altissimi in diverse zone del Pianeta, e secondo le ultime stime si calcola che circa il 90% della popolazione mondiale respiri aria malsana. Ci sono però alcune aree dove è possibile trovare aria pura, e la classifica IQAir mostra al primo posto un paradiso tropicale poco noto.

Aria irrespirabile per il 90% della popolazione mondiale

Respirare a pieni polmoni senza "avvelenarsi" sembra diventare sempre più difficile. Una grande fetta del Pianeta presenta infatti ormai alti livelli di polveri sottili e - tra i luoghi più inquinati al mondo - troviamo alcuni Paesi dell’Asia, come l’India e il Pakistan, ma anche alcune città italiane.

Anche in Pianura Padana infatti l'inquinamento atmosferico è ormai fuori controllo e - sebbene segua andamenti stagionali distinti con picchi particolari nei mesi invernali - l'alta concentrazione di particelle PM10 rende di fatto pericoloso anche compiere un'azione naturale come respirare.

Esistono luoghi nel mondo in cui è ancora possibile respirare senza "fare il pieno" di polveri sottili? La piattaforma svizzera IQAir sostiene di sì, ed ha stilato una classifica che mostra al primo posto un paradiso tropicale ancora poco conosciuto.

Il report IQAir sui Paesi con l'aria più respirabile

L'ultimo report realizzato dalla piattaforma svizzera nasce dal confronto dei risultati rilevati nel 2022 da oltre 30mila stazioni di monitoraggio, collocate in migliaia di località in 131 Stati e regioni sparsi per il mondo.

Istintivamente potremmo pensare che il primato spetti ai Paesi del Nord Europa, "favoriti" dalla presenza di verde e foreste incontaminate che le donano una conformazione naturale in grado di giocare un ruolo fondamentale sulla qualità dell'aria. Indubbiamente una superficie occupata al 75% da boschi e foreste non solo cattura l'anidride carbonica trasformandola in ossigeno con la fotosintesi, ma comprende anche alcune specie arboree capaci di catturare metalli pensati e altri agenti inquinanti sia dall'atmosfera che dal suolo.

Eppure anche questi Paesi "verdi" si vedono costretti a cedere il podio ad aree poco conosciute. Il gradino più alto spetta infatti - secondo IQAir - a Guam, un’isola dell’Oceano Pacifico occidentale (in realtà territorio statunitense), poco conosciuta e situata a Sud dell’arcipelago delle Marianne. Seguono Polinesia francese - nell'Oceano Pacifico - e le isole Vergini, nel Mare dei Caraibi.

Ecco la top 10 dei Paesi con l'aria più pulita al mondo, secondo il report IQAir.

@IQAir

Concentrazione di particelle, i valori ideali OMS

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità la concentrazione di particelle nell'aria non dovrebbe superare - in un anno - i 5 μg/m³. Alla luce di questi dati appare che Guam non solo presenta un litorale bagnato da acque cristalline e panorami mozzafiato, ma offre anche la migliore aria al mondo.

I valori rilevati mostrano infatti come concedersi una boccata d'aria in questo paradiso tropicale sia molto più salutare rispetto allo stesso gesto fatto in uno dei Paesi compresi nella "lista nera". L'altra faccia della medaglia mostra infatti aree del mondo in cui respirare è diventato quasi impossibile a causa dello smog. Tra questi il Ciad, al primo posto sul podio opposto con una concentrazione media annua di particolato fino di 89,7 μg/m³. Se questa nazione dell'Africa centrale fa registrare un livello di particelle 18 volte superiore al limite stabilito dall’OMS, neppure i cittadini dell'Iraq e del Pakistan possono gioire, visto che condividono con il Ciad questo triste podio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 15:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154