FacebookInstagramXWhatsApp

Qual è l'elettrodomestico che consuma di più e come migliorare l'efficienza energetica

Gli aumenti di luce e gas registrati da inizio anno richiedono una particolare attenzione nella scelta e nell'uso degli elettrodomestici. Il forno elettrico per esempio consuma molto: ecco alcune semplici regole e qualche trucco per risparmiare.
Sostenibilità8 Marzo 2022 - ore 13:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità8 Marzo 2022 - ore 13:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il costo dell'energia e del gas aveva già subito da inizio anno una brusca impennata. Con la guerra in Ucraina i problemi sono aumentati. Tutto questo ha portato molte famiglie a considerare il risparmio energetico come una vera e propria priorità.

Elettrodomestici, quali sono i più energivori?

Per combattere, o almeno cercare di arginare il caro bollette, è indispensabile individuare quali sono gli elettrodomestici più "energivori" all'interno della casa. I consumi energetici di frigo, lavatrice, lavastoviglie e forno influiscono, infatti, in maniera determinante sui consumi in bolletta. E se di alcuni non possiamo proprio farne a meno, come il frigorifero, indubbiamente ve ne sono altri il cui utilizzo può essere almeno ridotto.

Tra questi ultimi c'è il forno elettrico, che rappresenta tra l'altro anche il più energivoro. I consumi vanno da 0,8 kilowattora a 1,5 kWh dopo un'ora e mezza di utilizzo a circa 180° C. La differenza è data da una varietà di fattori, tra cui vi sono la classe energetica, la funzione impiegata, il tempo di utilizzo, la potenza e le dimensioni. Come contenere i costi?

Cottura in forno: meglio la modalità statica o ventilata?

Uno dei principali fattori che incidono sui costi in bolletta quando utilizziamo il forno è la modalità di cottura, che può essere statica o ventilata. Nel primo caso avremo una cottura perfetta di tutti quegli alimenti lievitati, come pane, pizza, focacce e torte, ma anche la pasta sfoglia. Le caratteristiche della cottura statica sono date dai tempi piuttosto lunghi, che inevitabilmente portano maggiori consumi energetici.

La cottura in forno con modalità ventilata è invece molto più rapida ed è adatta agli alimenti che si presentano croccanti fuori e morbidi all'interno, come arrosti, polpettoni, patate e sformati. Questo sistema consente di abbattere circa il 30% sui consumi, per cui quando può essere impiegata la modalità ventilata il consiglio è quello di prediligerla a quella statica. Evitare poi, se possibile, la funzione grill, che fa lievitare di parecchio i consumi in bolletta.

Quando si vuole cuocere in modalità grill, sarebbe meglio optare per piccoli pezzi e una piccola quantità di alimenti, che permetteranno comunque di ridurre i tempi di cottura. Bisogna ricordarsi poi che il forno continua a cuocere per un certo lasso di tempo anche dopo spento, per cui se posizioniamo la manopola di accensione su Off e teniamo chiuso lo sportello potremo raggiungere il tempo di cottura previsto con consumi minori.

Risparmiare con il forno elettrico: alcuni consigli

Il primo passo per garantirsi un elettrodomestico virtuoso sotto il profilo dei consumi è quello di fare attenzione alla classe energetica del forno. Oggi in commercio sono disponibili forni elettrici in classe A o addirittura superiori, come A+ o A++. Questi consumano la metà rispetto a un vecchio forno in classe energetica D.

I "trucchi" per contenere i costi sono insomma davvero molti, combinati alla cura posta nella scelta del forno in funzione della classe energetica, e alla tipologia di cottura più virtuosa. Per mantenere il calore interno sono necessarie anche delle guarnizioni in perfetto stato di conservazione. La dispersione del calore avviene meglio in un forno pulito, per cui è importante procedere a una manutenzione regolare. Un'altra buona abitudine è quella di evitare di aprire lo sportello prima della fine della cottura.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154