FacebookInstagramXWhatsApp

Qual è l’orario migliore per viaggiare in aereo d’estate? La “regola non scritta” dice di evitare voli serali e notturni

Le condizioni meteo influenzano le partenze e gli arrivi degli aerei causando i ritardi o le cancellazioni dei voli. Ecco perché secondo un noto meteorologo statunitense è bene prenotare voli al mattino e non al pomeriggio o alla sera
Mobilità16 Luglio 2024 - ore 16:25 - Redatto da Meteo.it
Mobilità16 Luglio 2024 - ore 16:25 - Redatto da Meteo.it

C'è un orario migliore per viaggiare in aereo d'estate? Se sì, qual è e perché si parla di regola non scritta che avvisa di evitare i voli serali e notturni? La colpa è dei meteorologi statunitensi. Sono loro a sottolineare che i vacanzieri dovrebbero prediligere i voli messi a disposizione la mattina presto. Ecco i motivi e lo studio compiuto.

Quando viaggiare in aero: ecco quale volo scegliere

Secondo il meteorologo Chris Bianchi che ha raccontato di essere rimasto bloccato all'aeroporto La Guardia di New York a causa di un ritardo di diverse ore non si dovrebbero mai e poi mai prenotare voli serali o notturni durante un mese estivo. Perché? Secondo Bianchi, che infrangendo tale regola è incappato in un ritardo clamoroso del suo volo, i voli pomeridiani e in particolar modo quelli serali e notturni durante l'estate, soprattutto negli Stati Uniti, hanno una probabilità sensibilmente superiore di subire ritardi ed essere cancellati rispetto a quelli della mattina.

Per quale motivo? Dietro a questa teoria si nascondono motivi legati al meteo. Il peggioramento delle condizioni meteo, infatti, soprattutto nei mesi più caldi, si viene a determinare tipicamente nella seconda e ultima parte della giornata e solo molto di rado al mattino presto o comunque nella prima parte della giornata.

Sono le condizioni meteo avverse che causano ritardi nei voli e creano parecchi problemi a chi vi lavora, ma soprattutto ai vacanzieri che devono raggiungere località di mare o di montagna. Vale solo in America? Parrebbe di no, perché tale regola si potrebbe estendere a tutto il mondo. Ovviamente con abbondanti eccezioni.

La spiegazione tecnica

Come mai è sempre colpa del clima? Ebbene durante i mesi più caldi dell'anno sia il suolo che gli strati più bassi dell'atmosfera si riscaldano. Le sacche d'aria calda vengono spinte a salire verso l'alto attraverso un processo fisico. L'aria calda superficiale tende anche a essere anche più umida, cioè ricca di vapore acqueo; quando raggiunge gli strati superiori dell'atmosfera l'umidità si raffredda e condensa, innescando la formazione di nuvoloni. Con il passare delle ore, cioè, quando sacche di caldo salgono da terra, è sempre più probabile che si possano creare nuvoli e temporali pomeridiano o serali.

In condizioni avverse meteorologiche gli aerei fanno fatica a decollare, atterrare e compiere il tragitto prestabilito senza ritardi o cancellazioni. Insomma il meteo avverso può influenzare negativamente gli orari di un volo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
  • Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite
    Mobilità1 Settembre 2025

    Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite

    Primo sciopero nazionale dei treni in Italia comunicato per il 4 e 5 settembre. Ecco gli orari della protesta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 03:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154