FacebookInstagramXWhatsApp

Qual è la temperatura corporea media? Lo studio dell’Università di Stanford: non è 37 gradi

Cambia la temperatura corporea media passando da 37 °C a 36,6 gradi: lo studio della Scuola di Medicina della Stanford University spiega anche perché.
Salute27 Novembre 2024 - ore 14:52 - Redatto da Meteo.it
Salute27 Novembre 2024 - ore 14:52 - Redatto da Meteo.it

La Scuola di Medicina della Stanford University (Usa) ha recentemente pubblicato su Elife uno studio incentrato sulla temperatura corporea media. La ricerca, guidata da Julie Parsonnet, professoressa di medicina e di ricerca e politica sanitaria, afferma che la temperature corporea media non è di 37, ma di 36,6 gradi Celsius. Come mai?

È cambiata la temperatura corporea media? La ricerca della Stanford University

"La nostra temperatura non è quella che la gente pensa che sia" con queste parole Julie Parsonnet, MD, professoressa di medicina e di ricerca e politica sanitaria, ha comunicato la scoperta portata a termine dalla Scuola di Medicina della Stanford University. La professoressa di medicina e di ricerca ha aggiunto: "quello che tutti hanno imparato crescendo, ovvero che la nostra temperatura normale è 98,6 gradi Fahrenheit, è sbagliato".

Stando a quanto scoperto dalla Scuola di Medicina della Stanford University (Usa), la temperatura corporea media non è di 37 °C, ma di 36,6 gradi. La scoperta è arrivata dopo un'attenta ricerca ed analisi della temperature di migliaia di cittadini statunitensi raccolte negli ultimi decenni. Una ricerca complessa che ha portato alla luce come, nel corso degli ultimi anni, si sia registrato un abbassamento della temperature corporea media di 0,59 °C per gli uomini e 0,32 gradi per le donne.

La temperatura corporea media cambia: si registra un raffreddamento del corpo. Perchè?

Cambia così lo standard della temperatura corporea media fissato nel 1868 di 37 °C. Questo cambiamento di temperatura non è causato da un errore di misurazione, ma da un raffreddamento del nostro corpo per via dei cambiamenti climatici, ma anche per lo stile di vita indubbiamente migliorato rispetto al passato.

Attenzione: è giusto precisare che la temperatura corporea media non è una valore unico e statico, ma cambia a seconda della persona, dell'età e di una serie di fattori. Generalmente la temperature corporea media di un individuo sano è indicata tra i 36,1°C e 37,2°C

Ma cosa ha causato questo cambiamento? Secondo Julie Parsonnet: "La spiegazione più probabile è che, dal punto di vista microbiologico, siamo molto cambiati perché grazie a vaccini e antibiotici contraiamo meno infezioni, così il nostro sistema immunitario lavora meno e i nostri tessuti sono meno infiammati".

La tendenza al raffreddamento non riguarda solo i cittadini americani, ma tutte le persone che vivono in zone del mondo dove la salute è migliorata: "Prima o poi la temperatura si stabilizzerà, ma non sappiamo ancora quando questo accadrà".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154