FacebookInstagramXWhatsApp

Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è (anche se hanno trovato una soluzione ingegnosa).
Curiosità6 Novembre 2025 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it
Curiosità6 Novembre 2025 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Sapevate che esiste una città dove il sole si fa mai vedere per diversi mesi? Si tratta di Rjukan, cittadina della Norvegia incastonata tra le montagne, dove per cinque mesi all’anno il sole non si fa mai vedere. L'uomo però è riuscito a portarcelo con un’idea ingegnosa!

Rjukan, la città più oscura della terra è in Norvegia

Per chi soffre l'assenza di luce c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese incastonata tra le montagne che presenta un’anomalia geografica affascinante, ma al tempo stesso difficile da sopportare. La sua collocazione, infatti, fa si che per cinque mesi all'anno il sole non c'è!

Rjukan si trova a circa 170 chilometri da Oslo, nella parte meridionale del Paese. Nata all’inizio del '900 come polo industriale, Rjukan sorge a 300 metri sul livello del mare ed è circondata da montagne che superano i 1.800 metri di altezza.

Per questo motivo il sole non riesce ad illuminarla tra fine settembre e inizio marzo costringendo i suoi abitanti a vivere cinque mesi all'oscurità. La sola ed unica alternativa per "vedere il sole" è quella di prendere una funivia per il monte Gaustatoppen.

Rjukan e l'idea di Martin Andersen: specchi che seguono il sole

Nel 2013 però tutto è cambiato grazie a un'idea ingegnosa che ha permesso di portare il sole in città grazie all'utilizzo di moderne tecnologie. Diversi anni fa, infatti, sono stati installati degli specchi alti 17 metri posizionati a 450 metri sul monte in modo da poter riflettere i raggi del sole verso la piazza. Questi specchi seguono il movimento del sole e proiettano un fascio di luce che illumina il cuore della città per alcune ore al giorno.

Un progetto ingegnoso, ma anche costoso ideato dall'artista Martin Andersen arrivato a Rjukan nel 2001. Durante una passeggiata con il figlio, l'artista ha ideato la cosa prendendo spunto da una vecchia idea di Sam Eyde, l’ingegnere che contribuì allo sviluppo della città con la costruzione della centrale idroelettrica locale.

Oggi quando gli specchi si accendono tutti gli abitanti di Rjukan si ritrovano in piazza per godere della luce riflessa del sole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
  • Bonus elettrodomestici 2025: fino a 200 euro di rimborso per i nuovi acquisti, ecco come ottenerlo
    Curiosità4 Novembre 2025

    Bonus elettrodomestici 2025: fino a 200 euro di rimborso per i nuovi acquisti, ecco come ottenerlo

    Arrivano novità positive per chi deve acquistare o rinnovare frigoriferi e lavatrici. Torna il bonus elettrodomestici: ecco i requisiti.
  • Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro
    Curiosità29 Ottobre 2025

    Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro

    Legare bici o moto ai pali o ringhiere può arrivare a costare fino a 800 euro. Ecco la sentenza e le possibili multe che possono venir inflitte.
  • Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025
    Curiosità28 Ottobre 2025

    Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025

    State pensando di cambiare vita e trasferirvi in un altro Paese? Ecco quali sono le destinazioni più ambite al mondo nella classifica 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 14:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154