FacebookInstagramXWhatsApp

Primavera meteorologica e primavera astronomica, quali differenze?

Marzo segna l'inizio della stagione tiepida, ma quale è la differenza tra primavera metereologica e primavera astronomica? E quali sono le date?
Clima20 Marzo 2022 - ore 15:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima20 Marzo 2022 - ore 15:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l'equinozio di primavera alle 16.33 del 20 marzo inizia ufficialmente la primavera astronomica. Questo momento segna infatti l'attimo preciso in cui i raggi del Sole arrivano perpendicolarmente sull'asse terrestre. Ecco nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono le differenze con la primavera metereologica.

Marzo, tempo di primavera

Con l'arrivo di marzo, ogni anno, si inizia a respirare aria di primavera: le giornate tornano ad allungarsi e le temperature rigide dell'inverno lasciano il posto ai raggi primaverili. Proprio nel terzo mese dell'anno arriva dunque la primavera o per meglio dire arrivano le primavere. Proprio così, perché in effetti sono due e se la primavera metereologica coincide sempre con il primo giorno del mese, quella astronomica può avvenire nell'arco compreso tra il 19 e il 21 marzo.

Primavera metereologica, perché è il 1° marzo?

Le stagioni metereologiche si basano sui cambiamenti periodici del clima, che vedono nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre i periodi di transizione tra le diverse condizioni meteo più tipiche delle quattro stagioni. Convenzionalmente le stagioni metereologiche iniziano con il primo giorno dei mesi appena citati e terminano con l'ultimo del terzo mese successivo. Ognuna di esse dura infatti tre mesi esatti.

Ecco perché la primavera metereologica inizia sempre il 1° marzo di ogni anno e termina il 31 maggio, per lasciare il posto all'estate metereologica che prende il via il 1° giugno.

Primavera astronomica, quando inizia?

Quando inizia la primavera astronomica? A differenza di quella metereologica non ha una data fissa. Il giorno in cui si passa ufficialmente dall'inverno alla stagione tiepida infatti coincide con il fenomeno conosciuto con il nome di equinozio di primavera.

Il termine equinozio deriva dal latino e significa "notte uguale al giorno". In effetti questo momento vede i raggi del Sole cadere perpendicolarmente rispetto all'asse di rotazione della Terra, determinando la stessa durata delle ore di luce e di quelle di buio. Nell'attimo in cui nell'emisfero boreale si verifica l'equinozio di primavera, in quello australe si assiste all'equinozio d'autunno e viceversa.

E quando finirà la primavera astronomica? Anche questa è una domanda più che legittima, poiché come già avviene per l'inizio, anche la fine della primavera astronomica non ha una data esatta. Per scoprire quando finisce la primavera astronomica 2022 è necessario conoscere la data in cui vi sarà il solstizio d'estate, ovvero il giorno più lungo dell'anno. Quest'anno tutto questo avverrà il 21 giugno, data in cui avrà inizio l'estate astronomica 2022.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni

    L'alta pressione ritorna protagonista in Italia con sole fino a giovedì. Poi nel weekend cambia ancora tutto. Le previsioni meteo.
  • Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio

    Secondo le ultime tendenze meteo è in arrivo un ciclone mediterraneo dal 7 novembre. Ecco le zone dove colpirà e cosa dobbiamo aspettarci.
  • Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend
    Clima4 Novembre 2025

    Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend

    In Italia si sta registrando un caldo anomalo con temperature eccezionalmente alte in quota. Tra venerdì 7 e domenica 9 però si cambia.
  • Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre

    Torna l’anticiclone in Italia con tempo stabile fino a mercoledì. Da giovedì è previsto un nuovo peggioramento con piogge e temporali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 09:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154