FacebookInstagramXWhatsApp

Equinozio di primavera 2022: perché è oggi, il 20, e non il 21 marzo?

Nel 2022 l’equinozio di primavera ricade oggi, domenica 20 marzo, e non il 21 marzo: come mai?
Calendario19 Marzo 2022 - ore 18:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario19 Marzo 2022 - ore 18:51 - Redatto da Redazione Meteo.it

La primavera è alle porte. Oggi, domenica 20 marzo, infatti, c'è l'equinozio di primavera che quest'anno ricade un giorno prima della data stabilita nel 325 dal Concilio di Nicea per calcolare poi la Pasqua cristiana, ossia il 21 marzo. Come mai?

Equinozio di primavera, significato e orario

Domenica 20 marzo alle ore 16.33 scatta l’equinozio di primavera che segna l’inizio della stagione primaverile. Con il termine equinozio, dal latino "aequus" che significa “uguale” e nox “notte”, si entra nel periodo in cui le ore di buio e di luce sono identiche. A cominciare dal 20 marzo, infatti, le ore di luce aumenteranno sempre di più raggiungendo il picco in occasione del solstizio d'estate che ricade alle ore 9.14 del 21 giugno, giorno che segna l'inizio dell'estate.

Dal 20 marzo entriamo così ufficialmente nella stagione primaverile anche se il clima è ancora tipicamente invernale come confermano le previsioni meteo del terzo weekend di marzo (19 e 20 marzo).

Ma qual è il significato dell'equinozio? Si tratta di un evento astronomico causato dall’inclinazione della Terra sul suo asse e dall’orbita incessante attorno al sole. Durante questo fenomeno gli emisferi nord e sud della Terra "cambiano di posto" rispetto al Sole. Quando questo si verifica il Sole "passa" attraverso la linea immaginaria dell’equatore celeste passando da sud a nord. L'equinozio si verifica due volte all'anno: in autunno e primavera e in questi giorni il Sole sorge esattamente a est e esattamente tramonta a ovest. Simbolicamente si tratta di un fenomeno da sempre considerato come un momento di rinascita, ma anche di rinnovamento e fertilità e per alcuni popoli il giorno dell'equinozio di primavera è come l'inizio di un nuovo anno.

Equinozio di primavera 2022: perché ricade il 20 marzo?

Quest'anno l'equinozio di primavera ricade il 20 marzo e non il 21 marzo come è stato stabilito nel 325 dal Concilio di Nicea. Paolo Volpini, dell'Unione astrofili italiani (Uai),  spiega che non è possibile fissarlo il 21 marzo visto che il calendario misura 365 giorni per un anno, cioè un quarto di giro in meno di quanti la Terra ne compia su se stessa durante una rivoluzione completa attorno al Sole. Ciò vuol dire che, ogni 3 anni, si accumula un ritardo che viene recuperato aggiungendo 1 giorno ogni 4 anni (il 29 febbraio degli anni bisestili). Per questo motivo l'equinozio di primavera può variare ma ricade sempre tra il 19 e 21 marzo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intensi al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 11:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154