FacebookInstagramXWhatsApp

Primavera meteorologica 2025, al via oggi: ecco quando inizia quella astronomica

Oggi, 1° marzo 2025, inizia la primavera meteorologica, mentre quella astronomica arriverà solo con l’equinozio di marzo. Ma perché esiste questa differenza? Scopriamo quando inizierà ufficialmente la nuova stagione.
Calendario1 Marzo 2025 - ore 16:36 - Redatto da Meteo.it
Calendario1 Marzo 2025 - ore 16:36 - Redatto da Meteo.it

Oggi, 1° marzo, prende ufficialmente il via la primavera meteorologica 2025, segnando l’inizio della nuova stagione secondo il calendario climatico utilizzato dai meteorologi. A differenza della primavera astronomica, che si basa sul movimento della Terra rispetto al Sole, la suddivisione meteorologica segue un criterio legato alle osservazioni climatiche, iniziando il 1° marzo e terminando il 31 maggio.

Quando inizia la primavera astronomica 2025

La primavera astronomica, invece, comincerà il 20 marzo 2025 con l’equinozio, il momento in cui il Sole si troverà esattamente sopra l’equatore terrestre, determinando una perfetta equa distribuzione della luce tra l’emisfero settentrionale e quello meridionale. Da quel momento in poi, le giornate nell’emisfero boreale continueranno ad allungarsi progressivamente fino al solstizio d’estate, previsto per il 21 giugno.

La differenza tra le due date di inizio della primavera è legata alla necessità in ambito meteorologico di avere stagioni di durata fissa e facilmente confrontabili anno dopo anno. Il metodo astronomico, invece, dipende da eventi celesti variabili e può subire leggere oscillazioni nei giorni esatti in cui avvengono gli equinozi e i solstizi.

Dal punto di vista climatico, il passaggio tra l’inverno e la primavera è sempre un momento di grande variabilità. Nei prossimi giorni, infatti, l’Europa sarà interessata da un’alternanza tra ultime irruzioni fredde e un graduale aumento delle temperature, con un clima che, a seconda delle regioni, potrebbe mostrare ancora caratteristiche invernali o anticipare i primi veri tepori primaverili.

Con l’arrivo della primavera meteorologica, dunque, si entra in una fase di transizione che porterà progressivamente a giornate più miti e a un risveglio della natura in attesa che anche il calendario astronomico sancisca ufficialmente l’inizio della nuova stagione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide
    Calendario23 Aprile 2025

    Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide

    Quando l’Italia proclama il lutto nazionale, il Paese si ferma simbolicamente per rendere omaggio a figure di rilievo. Tutte le informazioni.
  • Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?
    Calendario16 Aprile 2025

    Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?

    Il Venerdì Santo in Italia è un giorno lavorativo, a meno che non ci siano condizioni particolari legate a credo o regione.
  • Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza
    Calendario15 Aprile 2025

    Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza

    Aprile 2025 offre un’occasione d’oro per chi sogna una lunga pausa dal lavoro senza esagerare con i giorni di ferie.
  • Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?
    Calendario14 Aprile 2025

    Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?

    La Settimana Santa è il momento più solenne dell’anno liturgico, durante il quale i cristiani rivivono gli ultimi giorni terreni di Gesù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154