FacebookInstagramXWhatsApp

Con la primavera, arrivano pure le allergie: qualche consiglio

Oltre alle terapie farmacologiche e ai rimedi naturali, è bene fare entrare meno pollini possibile in casa e farsi una doccia dopo essere stati all'aperto
Salute14 Marzo 2023 - ore 14:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute14 Marzo 2023 - ore 14:49 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’arrivo della primavera è sempre più imminente e per molte persone l'arrivo delle giornate miti e delle piante in fiore coincide con il periodo delle reazioni allergiche. A causa anche del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico, i sintomi tendono a diventare sempre più severi, con il rischio di complicare parecchio le attività quotidiane.

Oltre ad affidarsi a professionisti esperti per scegliere la terapia più indicata per contrastare i sintomi, può essere utile prestare attenzione ai comportamenti quotidiani, per ridurre il più possibile i contatti con le sostanze che innescano la reazione allergica.

Il risveglio della natura coincide con quello delle allergie

Come è noto, le allergie primaverili sono strettamente legate alla fioritura delle piate e ai pollini, che causa una reazione anomala del sistema immunitario umano. Tra i sintomi più comuni ci sono starnuti, naso che cola, congestione nasale, prurito a occhi e gola, lacrimazione eccessiva, tosse secca, affaticamento e mal di testa. Nei casi più gravi, si possono verificare anche degli attacchi d’asma, difficoltà respiratorie o, addirittura, schock anafilattico.

Per cercare di trascorre una primavera serena può essere utile, anzitutto, svolgere test allergici, per comprendere con precisione a che cosa nello specifico prestare attenzione. Oltre ai trattamenti tradizionali con antistaminici che inibiscono la produzione di istamina, si può ricorrere a terapie immunitarie specifiche, che determinano una graduale desensibilizzazione alle sostanze responsabili della reazione allergica.

In alcuni casi anche i rimedi basati su prodotti naturali, con formulazioni contenenti ribes nero, zenzero, basilico o altro, possono aiutare ridurre i sintomi e dunque favorire il benessere dell'organismo.

Per gestire meglio i mesi primaverili può contribuire anche qualche semplice accortezza durante le attività quotidiane: per esempio, tenere sia in casa sia in auto finestre e finestrini chiusi protegge parzialmente gli ambienti più frequentati. È molto meglio, infatti, cambiare l’aria la mattina presto o la sera tardi. Inoltre, una volta rientrati a casa, è bene togliere tutti i vestiti utilizzati all’esterno e fare una bella doccia, così da rimuovere il più possibile i resti di polline rimasti incastrati tra i capelli e sulla pelle.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”
    Salute18 Settembre 2025

    Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”

    Le previsioni e l’invito a vaccinarsi del virologo Fabrizio Pregliasco per la stagione influenzale, che toccherà fino al 25% della popolazione.
  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 08:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154