FacebookInstagramXWhatsApp

Previsioni meteo prossimi giorni: maltempo sul versante adriatico

Ancora piogge sulle regioni del versante Adriatico. Le previsioni meteo segnalano la perturbazione numero 4 in allontanamento verso i Balcani, ma l'arrivo, da martedì, di una nuova fase instabile. I dettagli
Clima14 Settembre 2024 - ore 20:57 - Redatto da Meteo.it
Clima14 Settembre 2024 - ore 20:57 - Redatto da Meteo.it

Cosa dicono le previsioni meteo per i prossimi giorni? Il maltempo si concentrerà sul versante adriatico? Ebbene avremo un miglioramento del clima sull'Italia con la perturbazione in allontanamento vero i Balcani. Proprio per questo - secondo le ultime previsioni - la coda della perturbazione porterà ancora maltempo sulle regioni del Centro - Sud che si affacciano sul mar Adriatico. Ecco tutti i dettagli

Previsioni meteo prossimi giorni: clima autunnale sull'Italia

Le previsioni meteo ci evidenziano come l’intensa perturbazione nord atlantica seguita da correnti fredde settentrionali si stia allontanando in direzione dei Balcani favorendo un generale miglioramento del tempo; un miglioramento che ad oggi è sicuramente più evidente nelle regioni occidentali del Paese. Al contrario nelle zone orientali e meridionali del Paese insisteranno ancora degli annuvolamenti con qualche residua precipitazione.

Cosa ci attende dunque? Il clima resterà autunnale, con un ulteriore calo termico sulle regioni meridionali, mentre al Centro-Nord torneranno a risalire, ma con valori ancora sotto le medie. La tendenza per la prossima settimana - ancora piuttosto incerta - vede l’Italia pronta a rimanere sotto l’influenza di una circolazione depressionaria e di una massa d’aria ancora fresca per la stagione accompagnata da probabili episodi di instabilità.

I dettagli giorno per giorno

Domani, domenica 15 settembre 2024, vi saranno ancora un po’ di nuvole all’estremo Nord-Est, sul medio e basso Adriatico, in Calabria, Basilicata e nord della Sicilia. Sporadiche piogge possibili su:

  • bassa Calabria
  • Messinese
  • Puglia centro-settentrionale
  • est del Friuli Venezia Giulia

Il tempo sarà ben soleggiato nel resto dell’Italia.

Lunedì 16 settembre il tempo sarà generalmente soleggiato sui settori occidentali del Paese, in particolare Nord-Ovest e Sardegna. Cielo più nuvoloso sul Nord-Est, regioni adriatiche e al Sud. La probabilità di qualche precipitazione a carattere isolato sarà maggiore sull'estremo Nord-Est, in Calabria, sulla Sicilia nord-orientale e sulla Basilicata.

La tendenza per la prossima settimana vede sull’Italia l’assenza dell’alta pressione, che tenderà invece a consolidarsi tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, lasciando così il bacino del Mediterraneo alle prese con la struttura ciclonica attualmente associata alla perturbazione n.4 e ancora in azione sul nostro Paese.

La particolare configurazione atmosferica che si verrà a creare, infatti, sarà determinante per un suo moto “retrogrado”, dunque da est verso ovest, influenzando di nuovo e a più riprese il tempo di molte regioni italiane.Ne conseguirà una prosecuzione dell’attuale fase instabile, ma il quadro previsionale resta ovviamente molto incerto negli effetti al dettaglio, dato il tipo di circolazione che si verrà a creare.

Dopo il miglioramento atteso tra domenica e la prima parte di lunedì, ad oggi, si profila di nuovo un peggioramento del tempo tra la fine di lunedì e la giornata di martedì, con un aumento del rischio di piogge, rovesci e locali temporali su gran parte del Centro-Sud, al Nord-Est, e in forma più isolata, anche al Nord-Ovest. A metà settimana poco potrebbe cambiare, anzi con la prospettiva di un maggiore coinvolgimento delle regioni settentrionali nella giornata di giovedì.

Dal punto di vista termico, proseguirà la fase di stampo autunnale, con temperature al di sotto della media stagionale per quasi tutta la settimana: in alcuni casi l’anomalia insolitamente negativa sarà dell’ordine dei 4-5 gradi, con valori tipici della metà di ottobre.

Nel fine settimana si potrebbe andare incontro ad un’attenuazione dell’instabilità atmosferica e ad un progressivo miglioramento, ma si tratta di una tendenza affetta da una bassissima predicibilità. Attendiamo i prossimi aggiornamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
  • Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord

    Le previsioni meteo segnalano un brusco calo termico in arrivo con gelate notturne anche in Pianura nelle prossime ore. I dettagli.
  • Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma
    Clima26 Novembre 2025

    Maltempo a Napoli: voli da Londra e Milano dirottati su Roma

    La forte ondata di maltempo a Napoli ha fatto sì che due voli, da Londra e Milano, venissero dirottati su Roma. Ci sono stati anche altri disagi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 13:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154