FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono le conseguenze di potature e abbattimento degli alberi fuori stagione?

Cosa può provocare il taglio o la potatura degli alberi fuori stagione? I rischi per la biodiversità sono anche al centro del braccio di ferro tra Comune di Roma e Lipu.
Ambiente9 Maggio 2025 - ore 12:35 - Redatto da Meteo.it
Ambiente9 Maggio 2025 - ore 12:35 - Redatto da Meteo.it
Lipu.

La potatura delle piante è sicuramente un'operazione in grado di garantire ottimi risultati, purché sia fatta nelle giuste tempistiche. In caso contrario non solo potrebbe precludere fioriture e la produzione di frutti, ma anche causare danni (talvolta irreversibili) alla biodiversità. Ecco cosa succede se potiamo o abbattiamo alberi fuori stagione.

Potature e abbattimento alberi, cosa dice la legge

Prendersi cura del verde è decisamente utile: oltre ad aiutarci a combattere lo stress ci permette infatti di avere sempre giardini e aree pubbliche ben curate. Occorre però farlo nei tempi giusti, per non compromettere la produzione degli alberi da frutto e la salvaguardia della biodiversità.

Non rispettare i ritmi ciclici imposti dalla natura non solo potrebbe influire sulla fioritura e successiva produzione di golosi frutti, ma anche arrecare un grosso danno alla biodiversità. Proprio quest'ultima esigenza è alla base di una direttiva Ue, la n. 2009/147/CE, conosciuta come legge sul divieto di potare siepi.

Questa disposizione è stata poi ripresa da molti Comuni, che hanno deliberato il divieto non solo di potare le siepi, ma anche di potare e tagliare gli alberi dopo il 1° aprile. Il motivo è quello di salvaguardare l'ecosistema. Proprio in primavera inizia la riproduzione degli uccelli attraverso la nidificazione, e il rischio di danneggiare i nidi e gli animali durante la fase di potatura è molto alto. Molti regolamenti comunali puniscono coloro che violano questa legge con l’irrogazione di pesanti sanzioni.

Potature e abbattimenti alberi fuori stagione a Roma, il caso

Il divieto, in vigore già da alcuni anni, è tornato alle cronache a causa degli abbattimenti e delle potature di alberi a Roma, anche in pieno periodo di nidificazione. Nonostante i divieti stabiliti dal Regolamento del Verde Pubblico e Privato e del Paesaggio Urbano infatti, tali operazioni sembrano proseguire imperterrite, sacrificando la fauna locale e distruggendo molti nidi. Uno dei casi più emblematici è quello dell'Eur, dove sono stati abbattuti molti alberi con conseguenti ripercussioni sulla fauna selvatica urbana.

Lipu, in qualità di ente a tutela della fauna e della biodiversità, ha immediatamente richiesto la sospensione di quegli interventi considerati non urgenti e il Comune di Roma ha risposto ribadendo che ogni intervento è preceduto da perizie tecniche, e che vengono abbattuti solo gli alberi classificati nella categoria di massima pericolosità (classe D). Il braccio di ferro tra l'associazione e il Comune sembra essersi esteso anche alla cittadinanza, che non ha tardato a segnalare nidi distrutti e potature effettuate anche in zone in cui era stata documentata la presenza di volatili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 16:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154