FacebookInstagramXWhatsApp

Plenilunio di febbraio 2023, quando ammireremo la Luna piena della Neve?

Luna Piena della Neve: arriva il secondo plenilunio del 2023. Scopri tutto sull'evento, quando e come ammirarlo, perché si chiama così e se sarà una Superluna
Spazio31 Gennaio 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio31 Gennaio 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Luna piena è ormai prossima a illuminare il cielo di febbraio, e il secondo plenilunio 2023 si annuncia molto bello e spettacolare. Ecco quando ammireremo la nuova Luna e la spiegazione dei motivi per cui questo fenomeno celeste è indicato anche con il termine Plenilunio della Neve o Snow Moon.

Plenilunio febbraio 2023, quando?

Il plenilunio del Lupo è ormai solo un ricordo e gli appassionati di astronomia stanno già facendo il conto alla rovescia per poter ammirare la seconda Luna piena 2023, che quest'anno brillerà in cielo il 5 febbraio.

Si tratterà di un evento astronomico molto suggestivo, con il nostro satellite che emanerà una forte luce nel cielo invernale di febbraio, e che potremmo ammirare puntando gli occhi al cielo già dal tramonto - verso le 18 - ma che sprigionerà tutto il suo fascino intorno alle 20.

Luna piena del Lupo, origini e significato del nome

Ormai sappiamo bene che i nomi delle Lune piene venivano assegnati dai nativi americani in base alle caratteristiche del periodo o a particolari momenti legati ai raccolti. Ma perché la Luna piena di febbraio è conosciuta anche come Plenilunio del Lupo? In realtà ha diversi nomi che la identificano, e può capitare di imbattersi in termini come "Snow Moon", "Luna delle Ossa", "Luna della Fame" o "Luna della Piccola Carestia".

Febbraio è il mese in cui negli Stati Uniti cade più neve, e per i nativi il secondo plenilunio dell'anno era legato agli alberi che si spezzavano per il freddo e al rito di sedersi a spalla a spalla al fuoco per riscaldarsi. Ma è anche il periodo in cui iniziavano a scarseggiare le provviste messe da parte per l'inverno, in cui per sfamarsi si rosicchiavano gli animali cucinati fino a succhiarne il midollo.

I Celti erano invece soliti identificare il plenilunio di febbraio con il nome "Luna di ghiaccio" per sottolineare la particolare lucentezza.

Plenilunio della Neve, non sarà una Superluna

Il secondo plenilunio 2023 non sarà una Superluna. Il nostro satellite - fanno sapere dall'Uai - il 5 febbraio prossimo si troverà a una distanza dal perigeo di 404.888 km, ben superiore a quella stabilita dall'astrologo Richard Nolle nel 1979 per potersi fregiare del termine di Superluna. Non ci apparirà quindi più grande del solito, anche se le sue dimensioni saranno maggiori a quelle mostrate nello scorso plenilunio, quando è stata una Microluna a illuminare il cielo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 20:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154