FacebookInstagramXWhatsApp

Plenilunio di febbraio 2023, quando ammireremo la Luna piena della Neve?

Luna Piena della Neve: arriva il secondo plenilunio del 2023. Scopri tutto sull'evento, quando e come ammirarlo, perché si chiama così e se sarà una Superluna
Spazio31 Gennaio 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio31 Gennaio 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Luna piena è ormai prossima a illuminare il cielo di febbraio, e il secondo plenilunio 2023 si annuncia molto bello e spettacolare. Ecco quando ammireremo la nuova Luna e la spiegazione dei motivi per cui questo fenomeno celeste è indicato anche con il termine Plenilunio della Neve o Snow Moon.

Plenilunio febbraio 2023, quando?

Il plenilunio del Lupo è ormai solo un ricordo e gli appassionati di astronomia stanno già facendo il conto alla rovescia per poter ammirare la seconda Luna piena 2023, che quest'anno brillerà in cielo il 5 febbraio.

Si tratterà di un evento astronomico molto suggestivo, con il nostro satellite che emanerà una forte luce nel cielo invernale di febbraio, e che potremmo ammirare puntando gli occhi al cielo già dal tramonto - verso le 18 - ma che sprigionerà tutto il suo fascino intorno alle 20.

Luna piena del Lupo, origini e significato del nome

Ormai sappiamo bene che i nomi delle Lune piene venivano assegnati dai nativi americani in base alle caratteristiche del periodo o a particolari momenti legati ai raccolti. Ma perché la Luna piena di febbraio è conosciuta anche come Plenilunio del Lupo? In realtà ha diversi nomi che la identificano, e può capitare di imbattersi in termini come "Snow Moon", "Luna delle Ossa", "Luna della Fame" o "Luna della Piccola Carestia".

Febbraio è il mese in cui negli Stati Uniti cade più neve, e per i nativi il secondo plenilunio dell'anno era legato agli alberi che si spezzavano per il freddo e al rito di sedersi a spalla a spalla al fuoco per riscaldarsi. Ma è anche il periodo in cui iniziavano a scarseggiare le provviste messe da parte per l'inverno, in cui per sfamarsi si rosicchiavano gli animali cucinati fino a succhiarne il midollo.

I Celti erano invece soliti identificare il plenilunio di febbraio con il nome "Luna di ghiaccio" per sottolineare la particolare lucentezza.

Plenilunio della Neve, non sarà una Superluna

Il secondo plenilunio 2023 non sarà una Superluna. Il nostro satellite - fanno sapere dall'Uai - il 5 febbraio prossimo si troverà a una distanza dal perigeo di 404.888 km, ben superiore a quella stabilita dall'astrologo Richard Nolle nel 1979 per potersi fregiare del termine di Superluna. Non ci apparirà quindi più grande del solito, anche se le sue dimensioni saranno maggiori a quelle mostrate nello scorso plenilunio, quando è stata una Microluna a illuminare il cielo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154