FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio 2023

Tra poco appuntamento con il primo plenilunio del 2023, che vedrà una Microluna. Scopri tutte le curiosità sulla Luna del Lupo
Spazio5 Gennaio 2023 - ore 16:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio5 Gennaio 2023 - ore 16:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il primo plenilunio del 2023 è ormai alle porte e la sera dell'Epifania sarà illuminata dalla Luna Piena del Lupo. Non si tratterà di una Superluna ma, al contrario, il plenilunio di gennaio vedrà una Microluna. Perché si chiama così e quale è il momento migliore per ammirarla? Scopriamolo insieme.

Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio 2023

L'appuntamento con il Plenilunio del Lupo è per venerdì 6 gennaio. Si tratterà della prima Luna Piena del 2023, anno in cui eccezionalmente avremmo ben 13 pleniluni.

Sarà quindi un'Epifania di Luna Piena, e sebbene tecnicamente il nostro satellite raggiungerà la fase culminante alle 00.08 del 7 gennaio, già dopo il tramonto si mostrerà in tutto il suo splendore.

©Stellarium - il cielo del 6 gennaio 2023 alle 23.30 circa

Perché si chiama Luna Piena del Lupo

Come accade per ogni plenilunio, anche quello di gennaio deve il suo nome ai nativi americani. Il richiamo all'animale carnivoro è dovuto al fatto che - nel primo mese dell'anno - iniziava la loro stagione riproduttiva, con ululati che si facevano più frequenti e comportamenti più aggressivi, per marcare il loro territorio di riproduzione.

Altri legami sembrano arrivare dalla parola gaelica per gennaio - Faoilleach -che deriva dal termine usato per i lupi faol-chù. Anche la tribù dei Sioux ha dato - alla Luna piena di gennaio - un nome ispirato all'animale. Per loro si trattava della "luna in cui i lupi corrono insieme".

Plenilunio di gennaio, una Microluna illumina il cielo

Chi sperava di iniziare l'anno con una Superluna dovrà rimandare il proprio sogno. La prima Superluna 2023 infatti arriverà a luglio, e in realtà - il primo plenilunio 2023 - vedrà una Microluna. Questo è dovuto al fatto che il nostro satellite - nel momento in cui si troverà in fase di piena - sarà all'apogeo, ovvero nel punto dell'orbita lunare più lontano dalla Terra.

Ciò la renderà più piccola rispetto a una Superluna di circa il 14% con un'area illuminata dal disco lunare inferiore del 30%. Sarà quindi una luna meno grande e luminosa del solito, ma non per questo meno affascinante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 09:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154