FacebookInstagramXWhatsApp

Nel 2023 avremo 13 pleniluni, ecco perché

Nel 2023 avremmo anche la Superluna Blu. Ovvero un appuntamento extra che ci regalerà un'emozione in più
Spazio4 Gennaio 2023 - ore 14:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Gennaio 2023 - ore 14:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

L'anno appena iniziato sarà speciale per quanto riguarda il calendario lunare. Avremo, infatti, 13 pleniluni, ovvero uno in più del solito. Questi pleniluni comprenderanno due Superlune e una Luna Blu. Ma perché nel 2023 ci saranno 13 Lune piene? Scopriamolo insieme.

Calendario lunare 2023, una Luna piena in più tra gli spettacoli celesti

Quest'anno il cielo è pronto a regalarci uno spettacolo extra, un appuntamento aggiuntivo che va ad aggiungersi ai 12 pleniluni che si verificano normalmente in ogni anno solare. Come tutti sappiamo infatti la distanza temporale tra due pleniluni è di 29,53 giorni, per cui 12 cicli lunari completi richiedono un lasso di tempo inferiore rispetto al calendario gregoriano della durata di 365 o 366 giorni.

In media quindi ogni due anni e mezzo si verifica il tredicesimo plenilunio. Nel 2023 il mese in cui avremmo due Lune Piene sarà agosto, quando la Superluna dello Storione splenderà in cielo il primo del mese e la Superluna Blu brillerà invece il 31. Non solo quindi agosto 2023 avrà due pleniluni, ma entrambi vedranno la nostra stella nel punto più vicino al perigeo.

La Superluna Blu - ovvero quella che arriverà il 31 agosto - sarà così più grande e brillante del solito e stando a quanto stabilito da Richard Nolle, l'astronomo che per primo coniò il termine "Superluna" sarà anche l'ultimo super plenilunio del 2023.

La Luna Blu, perché il 13° plenilunio dell'anno si chiama così

Ogni fase di Luna Piena è associata a caratteristiche climatiche o azioni particolari che venivano compiute dai nativi americani. Il plenilunio di gennaio è conosciuto infatti anche come Luna piena del Lupo, per ricordare gli ululati che risuonavano nella notte vicino ai villaggi, mentre quella di febbraio è anche nota come Plenilunio della Neve, per indicare un periodo dell'anno in cui molti villaggi venivano ricoperti dal soffice manto bianco.

Il plenilunio in più non ha un nome che affonda le sue origini nella tradizione, e solo recentemente è stato introdotto il termine Luna Blu a indicare l'evento "aggiuntivo" che i cieli ci regalano completamente gratis. Nel 2023 la Luna Blu arriverà ad agosto e - trattandosi di un plenilunio vicino al perigeo - sarà addirittura una Superluna Blu!

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 17:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154