FacebookInstagramXWhatsApp

Nel 2023 avremo 13 pleniluni, ecco perché

Nel 2023 avremmo anche la Superluna Blu. Ovvero un appuntamento extra che ci regalerà un'emozione in più
Spazio4 Gennaio 2023 - ore 14:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Gennaio 2023 - ore 14:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

L'anno appena iniziato sarà speciale per quanto riguarda il calendario lunare. Avremo, infatti, 13 pleniluni, ovvero uno in più del solito. Questi pleniluni comprenderanno due Superlune e una Luna Blu. Ma perché nel 2023 ci saranno 13 Lune piene? Scopriamolo insieme.

Calendario lunare 2023, una Luna piena in più tra gli spettacoli celesti

Quest'anno il cielo è pronto a regalarci uno spettacolo extra, un appuntamento aggiuntivo che va ad aggiungersi ai 12 pleniluni che si verificano normalmente in ogni anno solare. Come tutti sappiamo infatti la distanza temporale tra due pleniluni è di 29,53 giorni, per cui 12 cicli lunari completi richiedono un lasso di tempo inferiore rispetto al calendario gregoriano della durata di 365 o 366 giorni.

In media quindi ogni due anni e mezzo si verifica il tredicesimo plenilunio. Nel 2023 il mese in cui avremmo due Lune Piene sarà agosto, quando la Superluna dello Storione splenderà in cielo il primo del mese e la Superluna Blu brillerà invece il 31. Non solo quindi agosto 2023 avrà due pleniluni, ma entrambi vedranno la nostra stella nel punto più vicino al perigeo.

La Superluna Blu - ovvero quella che arriverà il 31 agosto - sarà così più grande e brillante del solito e stando a quanto stabilito da Richard Nolle, l'astronomo che per primo coniò il termine "Superluna" sarà anche l'ultimo super plenilunio del 2023.

La Luna Blu, perché il 13° plenilunio dell'anno si chiama così

Ogni fase di Luna Piena è associata a caratteristiche climatiche o azioni particolari che venivano compiute dai nativi americani. Il plenilunio di gennaio è conosciuto infatti anche come Luna piena del Lupo, per ricordare gli ululati che risuonavano nella notte vicino ai villaggi, mentre quella di febbraio è anche nota come Plenilunio della Neve, per indicare un periodo dell'anno in cui molti villaggi venivano ricoperti dal soffice manto bianco.

Il plenilunio in più non ha un nome che affonda le sue origini nella tradizione, e solo recentemente è stato introdotto il termine Luna Blu a indicare l'evento "aggiuntivo" che i cieli ci regalano completamente gratis. Nel 2023 la Luna Blu arriverà ad agosto e - trattandosi di un plenilunio vicino al perigeo - sarà addirittura una Superluna Blu!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 19:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154