FacebookInstagramXWhatsApp

Piovono alici dal cielo a San Francisco: ecco cosa sta succedendo

Le basse temperature nella baia hanno fatto proliferare acciughe e altri pesci. Gli uccelli predatori ora possono banchettare felici, ma le alici a volte cadono durante il trasporto
Ambiente11 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente11 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

È circa un mese che a San Francisco, in California, dal cielo piovono letteralmente alici, o acciughe che dir si voglia (in termini scientifici, la specie si chiama Engraulis encrasicolus). La causa è alquanto anomala e, secondo gli esperti, è riconducibile alle basse temperature delle acque nella celeberrima baia che si trova in prossimità della città.

Sono proprio le persone del posto ad avere osservato per prime questo fenomeno, che non è di per sé spiegabile con il solo cambiamento climatico. Sulla costa della città della California non sono aumentate solo le alici, ma anche uccelli marini e altri pesci a causa di condizioni ambientali particolarmente favorevoli.

Una spiegazione bizzarra

Per gli abitanti della periferia di San Francisco non è una novità trovare dei pesci, e in particolare delle acciughe, nei giardini, in strada, sui tetti delle macchine o delle case. È un fenomeno bizzarro che - come anticipato - non dipende dal riscaldamento globale, ma è legato alle condizioni climatiche straordinarie che stanno caratterizzando in questo 2022 le acque della Baia di San Francisco.

In pratica, le temperature più basse del solito di queste zone hanno determinato una "fioritura" eccezionale di plancton, il cibo preferito di molti pesci, tra cui appunto le alici, che sono aumentate improvvisamente di numero. Da questa situazione anomala non traggono giovamento solo mammiferi marini come balene, delfini, focene e leoni di mare, ma l'esplosione demografica ha attirato vari uccelli marini, che ora banchettano allegramente e si nutrono delle specie presenti sul territorio della baia, tra cui anzitutto le alici.

Come riportano gli scienziati locali, il numero di pellicani è aumentato a dismisura nelle ultime settimane e - dopo avere catturato le numerose prede nelle acque - i pellicani stessi possono avere problemi a trattenere i pesci durante il trasporto in volo. Ecco perché i cittadini che vivono in prossimità della baia vedono piovere dal cielo alici o altri pesci in una maniera del tutto surreale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 12:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154