FacebookInstagramXWhatsApp

Piovono alici dal cielo a San Francisco: ecco cosa sta succedendo

Le basse temperature nella baia hanno fatto proliferare acciughe e altri pesci. Gli uccelli predatori ora possono banchettare felici, ma le alici a volte cadono durante il trasporto
Ambiente11 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente11 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

È circa un mese che a San Francisco, in California, dal cielo piovono letteralmente alici, o acciughe che dir si voglia (in termini scientifici, la specie si chiama Engraulis encrasicolus). La causa è alquanto anomala e, secondo gli esperti, è riconducibile alle basse temperature delle acque nella celeberrima baia che si trova in prossimità della città.

Sono proprio le persone del posto ad avere osservato per prime questo fenomeno, che non è di per sé spiegabile con il solo cambiamento climatico. Sulla costa della città della California non sono aumentate solo le alici, ma anche uccelli marini e altri pesci a causa di condizioni ambientali particolarmente favorevoli.

Una spiegazione bizzarra

Per gli abitanti della periferia di San Francisco non è una novità trovare dei pesci, e in particolare delle acciughe, nei giardini, in strada, sui tetti delle macchine o delle case. È un fenomeno bizzarro che - come anticipato - non dipende dal riscaldamento globale, ma è legato alle condizioni climatiche straordinarie che stanno caratterizzando in questo 2022 le acque della Baia di San Francisco.

In pratica, le temperature più basse del solito di queste zone hanno determinato una "fioritura" eccezionale di plancton, il cibo preferito di molti pesci, tra cui appunto le alici, che sono aumentate improvvisamente di numero. Da questa situazione anomala non traggono giovamento solo mammiferi marini come balene, delfini, focene e leoni di mare, ma l'esplosione demografica ha attirato vari uccelli marini, che ora banchettano allegramente e si nutrono delle specie presenti sul territorio della baia, tra cui anzitutto le alici.

Come riportano gli scienziati locali, il numero di pellicani è aumentato a dismisura nelle ultime settimane e - dopo avere catturato le numerose prede nelle acque - i pellicani stessi possono avere problemi a trattenere i pesci durante il trasporto in volo. Ecco perché i cittadini che vivono in prossimità della baia vedono piovere dal cielo alici o altri pesci in una maniera del tutto surreale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 13:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154