FacebookInstagramXWhatsApp

Piovono alici dal cielo a San Francisco: ecco cosa sta succedendo

Le basse temperature nella baia hanno fatto proliferare acciughe e altri pesci. Gli uccelli predatori ora possono banchettare felici, ma le alici a volte cadono durante il trasporto
Ambiente11 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente11 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

È circa un mese che a San Francisco, in California, dal cielo piovono letteralmente alici, o acciughe che dir si voglia (in termini scientifici, la specie si chiama Engraulis encrasicolus). La causa è alquanto anomala e, secondo gli esperti, è riconducibile alle basse temperature delle acque nella celeberrima baia che si trova in prossimità della città.

Sono proprio le persone del posto ad avere osservato per prime questo fenomeno, che non è di per sé spiegabile con il solo cambiamento climatico. Sulla costa della città della California non sono aumentate solo le alici, ma anche uccelli marini e altri pesci a causa di condizioni ambientali particolarmente favorevoli.

Una spiegazione bizzarra

Per gli abitanti della periferia di San Francisco non è una novità trovare dei pesci, e in particolare delle acciughe, nei giardini, in strada, sui tetti delle macchine o delle case. È un fenomeno bizzarro che - come anticipato - non dipende dal riscaldamento globale, ma è legato alle condizioni climatiche straordinarie che stanno caratterizzando in questo 2022 le acque della Baia di San Francisco.

In pratica, le temperature più basse del solito di queste zone hanno determinato una "fioritura" eccezionale di plancton, il cibo preferito di molti pesci, tra cui appunto le alici, che sono aumentate improvvisamente di numero. Da questa situazione anomala non traggono giovamento solo mammiferi marini come balene, delfini, focene e leoni di mare, ma l'esplosione demografica ha attirato vari uccelli marini, che ora banchettano allegramente e si nutrono delle specie presenti sul territorio della baia, tra cui anzitutto le alici.

Come riportano gli scienziati locali, il numero di pellicani è aumentato a dismisura nelle ultime settimane e - dopo avere catturato le numerose prede nelle acque - i pellicani stessi possono avere problemi a trattenere i pesci durante il trasporto in volo. Ecco perché i cittadini che vivono in prossimità della baia vedono piovere dal cielo alici o altri pesci in una maniera del tutto surreale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 09:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154