FacebookInstagramXWhatsApp

C’è un porto sicuro in Antartide per i pinguini di Adelia, minacciati dal riscaldamento globale

In tutto il Polo Sud questa specie di pinguino sta soffrendo a causa della diminuzione del ghiaccio e del krill disponibile: nella zona del mare di Weddell però il loro numero è stabile, grazie a condizioni climatiche migliori e all’abbondanza di cibo.
Ambiente13 Aprile 2022 - ore 11:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Aprile 2022 - ore 11:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

I pinguini di Adelia stanno soffrendo a causa del riscaldamento globale, soprattutto quelli che vivono nell’ovest della Penisola Antartica. E la loro popolazione in quella zona sta diminuendo rapidamente: un triste risultato dell’innalzamento delle temperature e dello scioglimento dei ghiacciai: a raccontare della condizione dei pinguini al Polo Sud è un’inchiesta del New York Times. Non tutto però sembra perduto per questi bellissimi animali.

Un porto sicuro a Est

A est la popolazione è stabile e piuttosto in salute”, ha detto Heather J. Lynch della Stony Brook University. Nella zona del mare di Weddell infatti il numero di pinguini non appare sostanzialmente diverso rispetto a venti anni fa, facendo della zona un importante approdo sicuro per gli uccelli che invece stanno diminuendo nel resto del continente: “È la conferma che dove il clima non sta cambiando rapidamente, la popolazione di pinguini non cala drammaticamente”, ha aggiunto Lynch.

I pinguini di Adelia

I pinguini di Adelia sono una delle specie più numerosa di pinguini in Antartide, con una popolazione stimata di circa 3,8 milioni di coppie in tutto il continente. Creano i loro nidi con piccole pietre sulla terraferma e sono noti per la loro dieta piuttosto selettiva: si nutrono infatti solamente di krill (piccoli crostacei), anche se in altre zone mangiano anche pesce.

La scomparsa a Ovest

La mancanza di krill e ghiaccio è alla base delle difficoltà di questo pinguini nella zona ovest della penisola, che è più duramente colpita dal cambiamento climatico: lì la loro popolazione è diminuita del 90%, e un’altra specie di pinguini sta prendendo il sopravvento nell’area. Gli attuali modelli predittivi sul riscaldamento globale indicano nel mare di Weddell l’ultimo porto sicuro per i pinguini di Adelia, tanto che c’è chi ha proposto di trasformare la zona in un’area marina protetta. “I dati non implicano che il riscaldamento non stia colpendo il mare di Weddell”, ha spiegato infatti Lynch.


Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 15:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154