FacebookInstagramXWhatsApp

C’è un porto sicuro in Antartide per i pinguini di Adelia, minacciati dal riscaldamento globale

In tutto il Polo Sud questa specie di pinguino sta soffrendo a causa della diminuzione del ghiaccio e del krill disponibile: nella zona del mare di Weddell però il loro numero è stabile, grazie a condizioni climatiche migliori e all’abbondanza di cibo.
Ambiente13 Aprile 2022 - ore 11:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Aprile 2022 - ore 11:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

I pinguini di Adelia stanno soffrendo a causa del riscaldamento globale, soprattutto quelli che vivono nell’ovest della Penisola Antartica. E la loro popolazione in quella zona sta diminuendo rapidamente: un triste risultato dell’innalzamento delle temperature e dello scioglimento dei ghiacciai: a raccontare della condizione dei pinguini al Polo Sud è un’inchiesta del New York Times. Non tutto però sembra perduto per questi bellissimi animali.

Un porto sicuro a Est

A est la popolazione è stabile e piuttosto in salute”, ha detto Heather J. Lynch della Stony Brook University. Nella zona del mare di Weddell infatti il numero di pinguini non appare sostanzialmente diverso rispetto a venti anni fa, facendo della zona un importante approdo sicuro per gli uccelli che invece stanno diminuendo nel resto del continente: “È la conferma che dove il clima non sta cambiando rapidamente, la popolazione di pinguini non cala drammaticamente”, ha aggiunto Lynch.

I pinguini di Adelia

I pinguini di Adelia sono una delle specie più numerosa di pinguini in Antartide, con una popolazione stimata di circa 3,8 milioni di coppie in tutto il continente. Creano i loro nidi con piccole pietre sulla terraferma e sono noti per la loro dieta piuttosto selettiva: si nutrono infatti solamente di krill (piccoli crostacei), anche se in altre zone mangiano anche pesce.

La scomparsa a Ovest

La mancanza di krill e ghiaccio è alla base delle difficoltà di questo pinguini nella zona ovest della penisola, che è più duramente colpita dal cambiamento climatico: lì la loro popolazione è diminuita del 90%, e un’altra specie di pinguini sta prendendo il sopravvento nell’area. Gli attuali modelli predittivi sul riscaldamento globale indicano nel mare di Weddell l’ultimo porto sicuro per i pinguini di Adelia, tanto che c’è chi ha proposto di trasformare la zona in un’area marina protetta. “I dati non implicano che il riscaldamento non stia colpendo il mare di Weddell”, ha spiegato infatti Lynch.


Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 11:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154