FacebookInstagramXWhatsApp

Piemonte, neve in diverse città: la situazioni, le ultime news e alcune immagini

Fiocchi di neve hanno imbiancato, nelle ultime ore, diverse città del Piemonte con accumuli maggiori in montagna e in collina. Qualche fiocco si è spinto fino a quote basse. Ecco le ultime news
Clima5 Dicembre 2023 - ore 17:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima5 Dicembre 2023 - ore 17:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

In perfetto clima natalizio, il mese di dicembre in Piemonte è iniziato all'insegna della neve. Fiocchi sono caduti nelle ultime ore in diverse città. La neve ha reso ancor più magica, ad esempio, proprio Torino, dove sono caduti alcuni fiocchi bianchi e soffici. Ecco la situazione e alcune immagini giunte dalle diverse località.

Neve in Piemonte: dove è caduta?

Nelle ultime ore la neve ha imbiancato diverse località del Piemonte. Così come annunciato nelle previsioni meteo ha iniziato ad accumularsi al suolo soprattutto in montagna e in collina, arrivando anche a quote molto basse e in città. Nevicate si sono verificate, ad esempio, in pianura, anche nell'Alessandrino, con le prime imbiancate fino dai 200-300 metri di quota.

Sulla pianura intorno a Torino ha iniziato ad intensificarsi nelle ore del tardo pomeriggio. Sul capoluogo, si registravano +1°C e la neve era piuttosto umida, a tratti con pioggia. La città di Torino si era comunque preparata a far fronte al maltempo attivando tempestivamente il piano neve con l’entrata in azione della formazione dei mezzi per gli interventi antighiaccio, che hanno preventivamente sparso il sale già a partire dalle 3 di notte sugli undici percorsi collinari. Ecco perché non si sono, per fortuna, verificate criticità relative alla circolazione dei veicoli.

A Biella sono caduti 3-4 centimetri. A Cuneo sono arrivati i primi fiocchi. Una nevicata debole, ma comunque suggestiva che ha regalato bellissime cartoline che molti utenti hanno voluto poi condividere sui social.

Dai dati emersi dalla Protezione Civile si sono registrati accumuli un po' più consistenti in provincia di Alessandria, soprattutto sul comparto appenninico tra Acquese, Ovadese e Novese. L' Arpa - ovvero l'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente - ha segnalato la presenza di ben 8 centimetri di neve fresca a Piani di Carrega (Alta Val Borbera) e a Bosio (Alta Val Lemme). Due i centimetri a Bric Berton di Ponzone nell'Alto Acquese. Il graupel - ovvero la neve tonda - ha imbiancato, invece, la zona di Ivrea.

Che cos'è il graupel e quando si verifica?

Ci sono diversi termini, nel vocabolario italiano, per identificare le precipitazioni a carattere nevoso e a volte si fa molta confusione. Quando si parla di graupel o granola si fa riferimento, però, a vere e proprie "palline di neve" a bassa densità, generalmente inferiore a 0.8 g/cm3, di diametro superiore a 5mm e generalmente di forma opaca. Sono palline più simili alla neve che al ghiaccio con cui si presenta, invece, la grandine.

Il graupel si verifica quando vi è la collisione di piccole gocce di acqua che rimane liquida a temperature che sono inferiori a 0° e generalmente superiori a -10°, con un piccolo nucleo ghiacciato ovvero un fiocco di neve, un cristallo di ghiaccio o un chicco di grandine. Nel contatto tra queste due diverse "entità" le gocce ghiacciano a contatto con il nucleo conferendogli quell'aspetto tipico del ghiaccio opaco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 23 marzo 2025 in Italia: ecco dove
    Clima22 Marzo 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 23 marzo 2025 in Italia: ecco dove

    Nuova allerta meteo arancione e gialla in Italia per domenica 23 marzo 2025: tutte le regioni e zone a rischio maltempo e criticità in Italia.
  • Meteo, primo weekend di primavera segnato da piogge e temporali anche intensi
    Clima22 Marzo 2025

    Meteo, primo weekend di primavera segnato da piogge e temporali anche intensi

    Weekend di maltempo in Italia con piogge e temporali in diverse regioni interessate anche dall'allerta meteo. Le previsioni.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 22 marzo 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima21 Marzo 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 22 marzo 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta una doppia allerta meteo arancione e gialla per sabato 22 marzo 2025 in Italia: tutte le regioni e le zone coinvolte.
  • Meteo, torna il maltempo in Italia ma solo per poco: le previsioni
    Clima21 Marzo 2025

    Meteo, torna il maltempo in Italia ma solo per poco: le previsioni

    La perturbazione n.10 arriva in Italia con piogge e temporali nel primo weekend di primavera. Ecco le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


La primavera prosegue con tempo instabile: nuove piogge in vista nell'ultima settimana di marzo. La tendenza
Tendenza22 Marzo 2025
La primavera prosegue con tempo instabile: nuove piogge in vista nell'ultima settimana di marzo. La tendenza
Condizioni meteo instabili e molte piogge in vista anche per i prossimi giorni. La tendenza meteo da martedì 25 marzo
Meteo: a inizio settimana molta instabilità con venti anche forti. La tendenza
Tendenza21 Marzo 2025
Meteo: a inizio settimana molta instabilità con venti anche forti. La tendenza
L'ultima settimana di marzo si preannuncia molto instabile per l'assenza di alta pressione. Diverse piogge almeno fino a mercoledì 26: tendenza.
Meteo: tra weekend e prossima settimana diverse piogge ma anche neve sulle Alpi
Tendenza20 Marzo 2025
Meteo: tra weekend e prossima settimana diverse piogge ma anche neve sulle Alpi
Tra questo weekend e la prossima settimana ci attendono giornate movimentate e caratterizzate da diverse fasi piovose. Neve abbondante in quota.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Marzo ore 05:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154