FacebookInstagramXWhatsApp

Pianeta “di zucchero filato”: risolto il mistero della sua leggerezza?

Wasp-193b è un esopioaneta grande il doppio di Giove ma 7 volte più leggero. La sua densità è quella dello zucchero filato ed è un’anomalia ben strana. Uno studio scientifico forse ha spiegato il perché
Spazio17 Maggio 2024 - ore 15:26 - Redatto da Meteo.it
Spazio17 Maggio 2024 - ore 15:26 - Redatto da Meteo.it
Ricostruzione artistica (K. Ivanov, MIT).

Wasp-193b è grande il doppio di Giove, ma è 7 volte più leggero, 15 volte più dell’acqua. È un pianeta leggero come lo zucchero filato e per questo ha sempre stupito gli scienziati, da quando è stato identificato per la prima volta nel 2006.

Leggero come lo zucchero filato

Forse oggi, come riporta l’Ansa, potrebbe essere stato svelato il suo mistero: sarebbe una sfera “gonfia” di idrogeno ed elio. La scoperta era stata annunciata nel 2023 sulla piattaforma arXiv, la ricerca guidata da Khalid Barkaoui, dell’Università belga di Liegi è stata ora pubblicata sulla rivista Nature Astronomy.

Osservato per la prima volta nel 2006 dall’osservatorio Wasp (Wide Angle Search for Planets), che gli ha dato il nome, è stato analizzato sempre meglio. La sua densità è di circa 0,059 grammi per ogni centimetro cubico, all’incirca quella dello zucchero filato, appunto. Quella della Terra e di Giove sono rispettivamente 5,5 e1,33.

Un'atmosfera di migliaia di chilometri?

“Questo lo rende una vera anomalia tra gli oltre cinquemila esopianeti scoperti fino ad oggi”, spiega Khalid Barkaoui. Sarebbe composto principalmente da idrogeno ed elio, come la maggior parte degli altri giganti gassosi della galassia, questi questi gas formerebbero però su Wasp-193b un’atmosfera estremamente gonfia che si estende per decine di migliaia di chilometri.

Resta comunque difficile comprenderlo con gli attuali modelli per la spiegazione della formazione dei pianeti. “Non sappiamo dove collocarlo in tutte le teorie sulla formazione che abbiamo in questo momento, perché è un valore anomalo”, aggiunge Francisco Pozuelos, dell'Istituto di Astrofisica dell’Andalusia, tra gli autori dello studio.

Ora ci si aspetta che nuove osservazioni con il telescopio spaziale James Webb risolvano definitivamente il mistero dello strano pianeta leggero come lo zucchero filato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 21:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154