FacebookInstagramXWhatsApp

Pianeta “di zucchero filato”: risolto il mistero della sua leggerezza?

Wasp-193b è un esopioaneta grande il doppio di Giove ma 7 volte più leggero. La sua densità è quella dello zucchero filato ed è un’anomalia ben strana. Uno studio scientifico forse ha spiegato il perché
Spazio17 Maggio 2024 - ore 15:26 - Redatto da Meteo.it
Spazio17 Maggio 2024 - ore 15:26 - Redatto da Meteo.it
Ricostruzione artistica (K. Ivanov, MIT).

Wasp-193b è grande il doppio di Giove, ma è 7 volte più leggero, 15 volte più dell’acqua. È un pianeta leggero come lo zucchero filato e per questo ha sempre stupito gli scienziati, da quando è stato identificato per la prima volta nel 2006.

Leggero come lo zucchero filato

Forse oggi, come riporta l’Ansa, potrebbe essere stato svelato il suo mistero: sarebbe una sfera “gonfia” di idrogeno ed elio. La scoperta era stata annunciata nel 2023 sulla piattaforma arXiv, la ricerca guidata da Khalid Barkaoui, dell’Università belga di Liegi è stata ora pubblicata sulla rivista Nature Astronomy.

Osservato per la prima volta nel 2006 dall’osservatorio Wasp (Wide Angle Search for Planets), che gli ha dato il nome, è stato analizzato sempre meglio. La sua densità è di circa 0,059 grammi per ogni centimetro cubico, all’incirca quella dello zucchero filato, appunto. Quella della Terra e di Giove sono rispettivamente 5,5 e1,33.

Un'atmosfera di migliaia di chilometri?

“Questo lo rende una vera anomalia tra gli oltre cinquemila esopianeti scoperti fino ad oggi”, spiega Khalid Barkaoui. Sarebbe composto principalmente da idrogeno ed elio, come la maggior parte degli altri giganti gassosi della galassia, questi questi gas formerebbero però su Wasp-193b un’atmosfera estremamente gonfia che si estende per decine di migliaia di chilometri.

Resta comunque difficile comprenderlo con gli attuali modelli per la spiegazione della formazione dei pianeti. “Non sappiamo dove collocarlo in tutte le teorie sulla formazione che abbiamo in questo momento, perché è un valore anomalo”, aggiunge Francisco Pozuelos, dell'Istituto di Astrofisica dell’Andalusia, tra gli autori dello studio.

Ora ci si aspetta che nuove osservazioni con il telescopio spaziale James Webb risolvano definitivamente il mistero dello strano pianeta leggero come lo zucchero filato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 01:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154