FacebookInstagramXWhatsApp

Phil, la marmotta più famosa d’America ha lasciato di nuovo il suo verdetto: l'inverno durerà ancora 6 settimane

Ancora 6 settimane di pieno inverno, è questo il verdetto lasciato dalla marmotta Phil, la più famosa d’America, che ogni hanno secondo la tradizione indica quanto tempo manca alla fine del periodo invernale
Curiosità3 Febbraio 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità3 Febbraio 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ci attendono altre 6 settimane di inverno. È questo il nuovo verdetto lasciato da Phil, la marmotta più famosa d’America. A Gobbler’s Knob, in Pennsylvania, la marmotta più famosa degli Stati Uniti d’America, Punxsutawney Phil, ha visto la sua ombra. Questo significa per la tradizione che ci saranno  altre sei settimane d’inverno.

Marmotta Phil, il suo verdetto: ci attendono ancora 6 settimane di pieno inverno

Come da tradizione, nel giorno della marmotta che cade il 2 febbraio, in America c'è l’usanza di osservare il rifugio di una marmotta per sapere se il resto dell’inverno sarà mite o se sarà freddo. Se l’animaletto esce e non si è in grado di vedere la sua ombra (perché il sole è nascosto dalle nuvole), significa che l’inverno è agli sgoccioli. Al contrario, se la giornata è soleggiata e si vede quindi l’ombra della marmotta, ci saranno ancora sei settimane di freddo.

A quel punto, la marmotta, spaventata dalla sua stessa ombra, tornerà di corsa nella sua tana indicandoci che l’inverno non è finito e che ci aspetta ancora un mese e mezzo di freddo. Le previsioni di Phil non sono sempre corrette, secondo la NOAA, la National Oceanic and Atmospheric Administration statunitense, anzi lo sono solo nel 40% dei casi.

La tradizione della marmotta

Il Giorno della marmotta, noto anche come Groundhog Day, si festeggia questo simpatico animaletto e in particolare un esemplare di marmotta degli Stati Uniti, Marmota monax, un roditore della famiglia Sciuridae.

Il primo Giorno della marmotta venne festeggiato a Punxsutawney, in Pennsylvania, il 2 febbraio del 1887. Questa usanza tutta americana in realtà deriva da una rima scozzese: If Candlemas Day is bright and clear, there’ll be two winters in the year”, "Se alla Candelora il cielo è limpido, ci saranno due inverni nell’anno".

Per tradizione, anche da noi, il giorno della Candelora (il 2 febbraio) viene considerato l’inizio della fine del periodo invernale.

“Per la santa Candelora
se nevica o se plora
dell’inverno siamo fora;
ma se l’è sole o solicello
siamo sempre a mezzo inverno”

Così recita un antico proverbio popolare, in riferimento al tradizionale rituale della Candelora, voluto dal patriarca di Roma Gelasio intorno all’anno 474 d.C.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga
    Clima30 Aprile 2025

    Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga

    Ondata di maltempo a Roma, un nubifragio ha sorpreso gli artisti sul palco durante le prove del Concertone del 1° maggio.
  • Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento
    Clima29 Aprile 2025

    Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento

    Che tempo farà nel weekend del Primo Maggio? Dopo le ultime piogge arriva l'alta pressione con sole, caldo e temperature estive in Italia.
  • Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video
    Clima29 Aprile 2025

    Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video

    Una violenta grandinata si è abbattuta nell’Haut-Doubs e nel Giura in Francia: strade imbiancate come se avesse nevicato. Foto e video.
  • Meteo, in settimana arriva un assaggio d'estate?
    Clima28 Aprile 2025

    Meteo, in settimana arriva un assaggio d'estate?

    L'anticiclone è in rinforzo sull'Italia con un aumento delle temperature e valori tipici di inizio d'estate. Ecco le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 17:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154