FacebookInstagramXWhatsApp

Candelora, storia e significato della “festa” che può predire la fine dell’inverno

Dopo i giorni della Merla arriva la Candelora, una tradizione antica celebrata in Oriente e nell'antica Roma che rivelerebbe quando finirà l'inverno. Ecco perché
Calendario31 Gennaio 2023 - ore 15:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario31 Gennaio 2023 - ore 15:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Candelora può davvero predire la fine dell'inverno? Si tratta di una tradizionale festa che presenta origini antichissime, visto che in passato è stata celebrata in forma diversa anche in Oriente, nell’antica Roma fino a diventare una festa del Cristianesimo.

La festa della Candelora, cosa è e le leggende

Il tempo della Candelora può davvero indicare l'ultimo giorno d'inverno? La festa viene celebrata il 2 febbraio, data storica che ha segnato la presentazione di Gesù al Tempio a 40 giorni dalla sua nascita. Il nome deriva da "candelorum" per via delle benedizione delle candele che simboleggiano la luce di Cristo. La festa è preceduta dai Giorni della merla che ricadono il 29, 30 e 31 gennaio. Si tratta di un'altra antica leggenda che segna i giorni più freddi dell'anno chiamati così. Un merlo, il 28 gennaio, alzando lo sguardo al cielo disse: "Più non ti curo Domine, che uscito son dal verno”. Una bestemmia che spinse Gennaio a vendicarsi con tre giorni di freddo e gelo. Alla fine dei giorni della Merla arriva la Candelora, la festa che segna la fine dell'inverno e l'inizio della primavera.

Il nome di questa festa non è sempre uguale. In diverse regioni, infatti, viene chiamata "Giorno dell'orso" per via di una serie di leggende. In Piemonte per esempio è legata all'uscita di un orso da lunghi mesi di letargo, mentre in Puglia l’orso ballava la tarantella mentre girovagava per le strade del paese. A Mentoulles, invece, la leggenda racconta dell'uscita di un uomo travestito da orso.

Proverbi e detti popolari sulla Candelora

Non solo leggende sulla Candelora, ma tanti sono anche i proverbi e detti popolari sulla festa che sancisce la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Tra i proverbi più famosi c'è sicuramente: "Madonna della Candelora dell’inverno sèmo fòra ma se piove o tira vento, de l’inverno semo ancora dentro". In questo giorno se il tempo è brutto significa che l'inverno proseguirà. Un altro proverbio, invece, sostiene il contrario: "Per la Santa Candelora se nevica o se plora dell’inverno siamo fora, ma se l’è sole o solicella siamo sempre a mezzo inverno‘".

E ancora: per i bolognesi se nel giorno della Candelora c'è il sole allora ci sarà ancora un mese di inverno "al dé dl’Inzariôla, o ch’al naiva o ch’al piôva dal invêren a sän fòra, mo s’ai é al suladèl a in arän anc pr un msarèl", ovvero “Il giorno della Candelora, che nevichi o piova, dall’inverno siamo fuori, ma se c’è il sole ne avremo ancora per un mesetto". Per i pugliesi, invece, il contrario, ovvero se non piove nel giorno della Candelora l’inverno terminerà: "Se p’a Cannelore ne chòve ‘u virne se ne more”, "se nella Candelora non piove, l’inverno muore".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, domenica 9 novembre maltempo al Sud e nelle Isole
    Previsione8 Novembre 2025

    Meteo, domenica 9 novembre maltempo al Sud e nelle Isole

    In arrivo rovesci e temporali anche di forte intensità al Sud, con possibili nubifragi. Il Centro verrà solo lambito dal peggioramento mentre il tempo sarà stabile al Nord
  • Meteo, weekend dell'8-9 novembre tra una perturbazione e l'altra
    Previsione8 Novembre 2025

    Meteo, weekend dell'8-9 novembre tra una perturbazione e l'altra

    La perturbazione 3 coinvolgerà dapprima la Sardegna e poi tra sabato sera e domenica 9 la Sicilia, il Sud e solo marginalmente il Centro. Tempo stabile al Nord
  • Meteo, maltempo e rischio nubifragi nel weekend: le previsioni da sabato 8 novembre
    Previsione8 Novembre 2025

    Meteo, maltempo e rischio nubifragi nel weekend: le previsioni da sabato 8 novembre

    Una perturbazione dopo l'altra: forte maltempo al Sud e nelle Isole, coinvolto in parte anche il Centro Italia. Le previsioni meteo nei dettagli.
  • Meteo weekend: maltempo al Centro-Sud con rischio di fenomeni intensi. Le previsioni da sabato 8 novembre
    Previsione7 Novembre 2025

    Meteo weekend: maltempo al Centro-Sud con rischio di fenomeni intensi. Le previsioni da sabato 8 novembre

    Due perturbazioni sull'Italia: nel mirino il Sud, le Isole e parte del Centro. Attenzione al rischio di fenomeni intensi, con possibili nubifragi
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 03:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154