FacebookInstagramXWhatsApp

Peste suina a Roma: "I cinghiali verranno catturati e abbattuti"

Per contrastare la peste suina africana a Roma si va verso l'abbattimento dei cinghiali. E non mancano le polemiche
Ambiente13 Maggio 2022 - ore 11:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Maggio 2022 - ore 11:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sembra essere l'unica arma a disposizione per fermare il dilagare la peste suina: a breve si è costretti a puntare su cattura e abbattimento dei cinghiali a Roma.

Abbattimento cinghiali a Roma per fermare la peste suina

Negli ultimi giorni sta destando notevole preoccupazione la Psa, la Peste suina africana che ha colpito l'Italia giungendo fino a Roma e mettendo a rischio interi allevamenti. Quella che sembrava un'ipotesi estrema, adesso sta per diventare realtà: per evitare la circolazione del virus, i cinghiali presenti nella Capitale verranno catturati e di conseguenza abbattuti. Il ministero della Salute riterrebbe infatti inevitabile questa operazione per poter salvare i maiali allevati nella regione Lazio e garantire l'intera filiera senza interrompere l'export e creare anche problemi per migliaia di posti di lavoro.

È prevista nelle prossime ore un'ordinanza - firmata dal commissario straordinario all'emergenza peste suina Angelo Ferrari, che darà ufficialmente il via alla procedura di cattura e abbattimento selettivo di parte dei circa 20 mila esemplari presenti nella provincia di Roma. Si partirà dunque dalla Riserva dell'Insugherata, dov'è stato registrato il primo caso nella città, procedendo poi nelle zone limitrofe in base alle segnalazioni.

Cinghiale infetto avvistato tra le case a Roma, si estende la zona rossa

E' proprio grazie alle segnalazioni che gli esperti stanno raccogliendo informazioni più dettagliate sulla gravità e sull'estensione dell'emergenza. Proprio ieri mattina a Roma nord, infatti, è stato avvistato un cinghiale che procedeva debolmente lungo la strada, finché non ha scavalcato il guard rail e si è accasciato sul marciapiede rimanendo lì per ore.

Allertate le autorità e i veterinari, sono stati immediatamente notati i chiari segni della malattia sull'animale, che oltre ai sintomi ben riconoscibili, presentava anche delle piaghe sul dorso, segno della sua fase terminale. Il cinghiale, dopo ore di agonia, si è rialzato e si è diretto verso uno degli ingressi dell'Insugherata. La zona rossa è stata conseguentemente allargata, ma il contenimento risulta sempre più complesso e l'abbattimento rimane l'unica risorsa.

Non mancano però le polemiche, specialmente da parte di associazioni animaliste come l'Oipa (Organizzazione internazionale per la protezione degli animali), che, tramite il presidente Massimo Comparotto, protesta: "Chiediamo di essere ascoltati. Come attesta un parere chiesto agli esperti dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la caccia non è uno strumento efficace per ridurre le dimensioni della popolazione di cinghiali selvatici in Europa. Inoltre i cacciatori, con le loro prassi di eviscerazione, possono diffondere in maniera incontrollata il virus della Psa, innocuo per l’uomo, e degli altri agenti patogeni di cui le prede potrebbero essere portatrici. Studi scientifici affermano inoltre che agli abbattimenti segue un moltiplicarsi di cucciolate".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 08:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154