FacebookInstagramXWhatsApp

Perché San Valentino è il patrono degli innamorati?

San Valentino è più di una semplice festa commerciale. Le sue radici affondano nella storia e nella leggenda, rendendo questa ricorrenza un momento per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Che siate romantici irriducibili o semplicemente amanti delle tradizioni.
Calendario14 Febbraio 2025 - ore 10:35 - Redatto da Meteo.it
Calendario14 Febbraio 2025 - ore 10:35 - Redatto da Meteo.it

San Valentino è conosciuto in tutto il mondo come il patrono degli innamorati. Tutto parte secoli fa in un intreccio di storia, leggenda e tradizione. San Valentino era un vescovo romano vissuto nel III secolo d.C., durante l’impero di Claudio II. È ricordato per la sua bontà e il suo impegno nel sostenere le giovani coppie, spesso andando contro le leggi dell’epoca.

Secondo la tradizione, l’imperatore Claudio aveva proibito i matrimoni per i giovani soldati, convinto che gli uomini non sposati fossero più forti e determinati in battaglia. Valentino, mosso dalla sua fede e dal suo amore per il prossimo, iniziò a celebrare in segreto matrimoni per queste coppie, diventando così una figura simbolo dell’amore romantico.

La leggenda di San Valentino

La figura di San Valentino è coinvolta in numerose leggende. Una delle più celebri racconta che il santo abbia ridato la vista alla figlia cieca del suo carceriere, poco prima di essere giustiziato. Si dice che, prima della sua esecuzione, le abbia scritto un biglietto firmato “dal tuo Valentino”, dando così origine all’usanza dei messaggi d’amore che ancora oggi si scambiano il 14 febbraio.

Un’altra leggenda narra che San Valentino donasse fiori ai giovani innamorati come simbolo di buon auspicio per il loro futuro insieme. Con una storia che avrebbe contribuito ulteriormente a far crescere la sua fama come protettore degli innamorati.

La diffusione della festa di San Valentino

La celebrazione di San Valentino come patrono degli innamorati si diffuse in Europa a partire dal Medioevo, in particolare grazie ai trovatori che celebrarono l’amore cortese. Fu in Francia e Inghilterra che il 14 febbraio iniziò a essere associato all’amore romantico, coincidenza che alcuni collegano anche al periodo dell’anno in cui gli uccelli iniziano a corteggiarsi.

Nel corso dei secoli, la festa si è evoluta e oggi è celebrata in quasi tutto il mondo come una giornata dedicata all’amore e all’affetto, non solo tra coppie romantiche ma anche tra amici e familiari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario
    Calendario17 Ottobre 2025

    Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario

    Ottobre segna il ritorno al cambio dell'ora: nella notte tra il 25 e il 26, le lancette vanno spostate indietro di un'ora.
  • Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli
    Calendario16 Ottobre 2025

    Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli

    7 idee divertenti per decorare le zucche di Halloween coi bambini, tra mummie a pitture, per creare insieme decorazioni originali e spaventose.
  • Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia
    Calendario16 Ottobre 2025

    Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia

    Tra antichità, superstizioni popolari e curiosità moderne, ecco perché in Italia il venerdì 17 è considerato il giorno più sfortunato.
  • Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare
    Calendario15 Ottobre 2025

    Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

    L’ora legale 2025 terminerà il 26 ottobre, segnando l’inizio dell’ora solare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 09:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154