FacebookInstagramXWhatsApp

Perché le uova rosa di lumaca mela sono pericolose? I motivi

Le uova rosa di lumaca mela, con la loro appariscente colorazione, possono sembrare innocue ma rappresentano una minaccia significativa per l'agricoltura, la salute umana e gli ecosistemi naturali
Curiosità11 Giugno 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it
Curiosità11 Giugno 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it

Le uova rosa di lumaca mela sono uova deposte da alcune specie di lumache del genere Pomacea, in particolare Pomacea canaliculata e Pomacea maculata, conosciute comunemente come lumache mela.

Le uova rosa di lumaca mela sono pericolose, ecco perché

Le uova rosa di lumaca mela, sebbene magari affascinanti da vedere, rappresentano un significativo rischio ecologico e agricolo. La loro gestione è essenziale per proteggere gli ecosistemi e le economie locali, ecco perchè sono considerate pericolose.

Specie invasiva: La lumaca mela è una specie invasiva in molte regioni del mondo, in particolare in Asia e in alcune parti degli Stati Uniti. La loro presenza può causare gravi danni agli ecosistemi acquatici locali, competendo con le specie native per cibo e habitat.

Danni agricoli: Queste lumache sono note per essere particolarmente dannose per le colture di riso e altre piante acquatiche. Possono devastare interi campi, causando perdite economiche significative per gli agricoltori.

Prolificità: Le lumache mela sono estremamente prolifiche. Ogni massa di uova rosa può contenere centinaia di uova e le lumache possono deporre uova frequentemente. Questa capacità di riprodursi rapidamente contribuisce alla loro capacità di invadere e colonizzare nuovi habitat in breve tempo.

Patogeni e parassiti: Le lumache mela possono essere vettori di parassiti e patogeni che possono infettare sia gli esseri umani che gli animali. Ad esempio, sono ospiti intermedi del parassita Angiostrongylus cantonensis, noto anche come verme polmonare del ratto, che può causare meningite eosinofila negli esseri umani.

Impatto sull'ecosistema: L'introduzione e la proliferazione delle lumache mela possono alterare gli equilibri ecologici degli ecosistemi acquatici. Possono ridurre la biodiversità locale, predando piante acquatiche native e riducendo le risorse disponibili per altre specie.

Prevenzione e controllo

Ecco alcuni consigli per una corretta prevenzione e controllo.

Monitoraggio e rimozione: È importante monitorare la presenza di lumache mela e delle loro uova in habitat sensibili e rimuoverle tempestivamente per prevenire la loro diffusione.

Educazione e consapevolezza: Informare le comunità locali sui rischi associati alle lumache mela e su come prevenirne la diffusione è cruciale per il controllo di questa specie invasiva.

Regolamentazione: Molti paesi hanno regolamenti che vietano l'importazione e il trasporto di lumache mela per prevenire la loro introduzione in nuovi ecosistemi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza
    Ambiente16 Luglio 2025

    La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza

    La lontra torna a popolare i fiumi dell'Alto Adige: un segnale positivo per la biodiversità che apre la porta a nuove sfide per l'ambiente.
  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 01:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154