Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern

Ogni anno, nella notte del 31 ottobre, milioni di persone in tutto il mondo accendono candele dentro zucche intagliate con facce spaventose o buffe. Ma non tutti conoscono davvero l’origine di questa usanza. L’abitudine di decorare le case con lanterne a forma di zucca nasce da un’antica tradizione irlandese legata a una leggenda popolare: quella di Jack o’ Lantern, un uomo scaltro e astuto che riuscì addirittura a ingannare il Diavolo.
Halloween 2025: La leggenda di Jack, l’uomo che ingannò il Diavolo
La storia racconta che Jack, un fabbro irlandese noto per il suo carattere furbo e per la sua passione per l’alcol, una notte incontrò il Diavolo in persona, venuto per prendersi la sua anima. Con un trucco, Jack riuscì a farlo salire su un albero e incise una croce sul tronco, impedendogli di scendere.
In cambio della libertà, Jack fece promettere al Diavolo che non avrebbe mai reclamato la sua anima. Anni dopo, quando morì, Jack non fu accolto né in Paradiso né all’Inferno: il primo lo rifiutò per la sua vita dissoluta, il secondo per via del patto con il Diavolo.
Condannato a vagare per sempre nelle tenebre, Jack ricevette solo un tizzone ardente, che mise dentro una rapa svuotata per farsi luce nel buio. Da allora, divenne Jack of the Lantern, o semplicemente Jack o’ Lantern.
Dalle rape alle zucche: l’evoluzione della tradizione
Quando gli immigrati irlandesi si trasferirono negli Stati Uniti, scoprirono che le rape non erano facili da reperire. Così iniziarono a utilizzare le zucche, più grandi e più facili da intagliare.
Col tempo, l’usanza si diffuse e divenne un simbolo iconico della festa di Halloween. Le lanterne, che un tempo servivano a tenere lontani gli spiriti maligni, oggi sono diventate decorazioni creative e colorate, protagoniste di gare, feste e film a tema.
Il significato di Jack o’ Lantern oggi
Oggi intagliare una zucca non è solo un gesto legato alla superstizione, ma un modo per celebrare la creatività, la condivisione e lo spirito festoso di Halloween.
Dietro ogni faccia luminosa c’è però un richiamo a quella leggenda antica, che ricorda come astuzia e destino possano intrecciarsi in una leggenda capace di attraversare i secoli.












