FacebookInstagramXWhatsApp

Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern

La prossima volta che accenderai una candela dentro una zucca, pensa a Jack o’ Lantern, l’uomo che sfidò il Diavolo. Una leggenda che, da semplice racconto popolare, ha dato vita a una delle tradizioni più amate e misteriose di Halloween.
Calendario31 Ottobre 2025 - ore 10:06 - Redatto da Meteo.it
Calendario31 Ottobre 2025 - ore 10:06 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno, nella notte del 31 ottobre, milioni di persone in tutto il mondo accendono candele dentro zucche intagliate con facce spaventose o buffe. Ma non tutti conoscono davvero l’origine di questa usanza. L’abitudine di decorare le case con lanterne a forma di zucca nasce da un’antica tradizione irlandese legata a una leggenda popolare: quella di Jack o’ Lantern, un uomo scaltro e astuto che riuscì addirittura a ingannare il Diavolo.

Halloween 2025: La leggenda di Jack, l’uomo che ingannò il Diavolo

La storia racconta che Jack, un fabbro irlandese noto per il suo carattere furbo e per la sua passione per l’alcol, una notte incontrò il Diavolo in persona, venuto per prendersi la sua anima. Con un trucco, Jack riuscì a farlo salire su un albero e incise una croce sul tronco, impedendogli di scendere.

In cambio della libertà, Jack fece promettere al Diavolo che non avrebbe mai reclamato la sua anima. Anni dopo, quando morì, Jack non fu accolto né in Paradiso né all’Inferno: il primo lo rifiutò per la sua vita dissoluta, il secondo per via del patto con il Diavolo.

Condannato a vagare per sempre nelle tenebre, Jack ricevette solo un tizzone ardente, che mise dentro una rapa svuotata per farsi luce nel buio. Da allora, divenne Jack of the Lantern, o semplicemente Jack o’ Lantern.

Dalle rape alle zucche: l’evoluzione della tradizione

Quando gli immigrati irlandesi si trasferirono negli Stati Uniti, scoprirono che le rape non erano facili da reperire. Così iniziarono a utilizzare le zucche, più grandi e più facili da intagliare.

Col tempo, l’usanza si diffuse e divenne un simbolo iconico della festa di Halloween. Le lanterne, che un tempo servivano a tenere lontani gli spiriti maligni, oggi sono diventate decorazioni creative e colorate, protagoniste di gare, feste e film a tema.

Il significato di Jack o’ Lantern oggi

Oggi intagliare una zucca non è solo un gesto legato alla superstizione, ma un modo per celebrare la creatività, la condivisione e lo spirito festoso di Halloween.

Dietro ogni faccia luminosa c’è però un richiamo a quella leggenda antica, che ricorda come astuzia e destino possano intrecciarsi in una leggenda capace di attraversare i secoli.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia
    Calendario31 Ottobre 2025

    Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia

    Da Samhain ai giorni nostri, Halloween ha attraversato i secoli trasformandosi da rito spirituale a fenomeno globale
  • Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici
    Calendario30 Ottobre 2025

    Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici

    Per Halloween, candele e profumatori d’ambiente diventano alleati ideali per diffondere un’atmosfera suggestiva: ecco delle soluzioni naturali.
  • Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte
    Calendario29 Ottobre 2025

    Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte

    Il Día de los Muertos è una celebrazione messicana luminosa e affettuosa che unisce memoria, comunità e identità.
  • I più bei campi di zucche in Italia per Halloween 2025: dove trovarli e quanto costano
    Calendario27 Ottobre 2025

    I più bei campi di zucche in Italia per Halloween 2025: dove trovarli e quanto costano

    A Halloween è possibile concedersi una gita in un campo di zucche: ecco quali sono i più belli d'Italia e quanto costano.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Ottobre ore 16:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154