FacebookInstagramXWhatsApp

Perchè i delfini sorridono? La scoperta dello studio scientifico delle università di Pisa, Torino e Rennes

I delfini sorridono? Si, durante il gioco. La scoperta è opera di un gruppo di scienziati provenienti da istituzioni in Italia e Francia
Ambiente29 Novembre 2024 - ore 17:33 - Redatto da Meteo.it
Ambiente29 Novembre 2024 - ore 17:33 - Redatto da Meteo.it

Se per gli esseri umani sfoggiare un sorriso è del tutto naturale e spesso lo fanno per evitare incomprensioni, uno studio scientifico condotto da università in Italia e Francia hanno scoperto che anche i delfini sorridono per usare una tattica simile mentre giocano tra loro.

I delfini comunicano col sorriso? La scoperta

Lo studio condotto da un gruppo di scienziati provenienti da istituzioni in Italia e Francia ha scoperto che i delfini hanno un'espressione a bocca aperta, simile ad un "sorriso", durante il gioco. Una ricerca condotta osservando il comportamento di 11 delfini allo Zoomarine di Roma e altri 11 al Planète Sauvage nella Francia occidentale mentre giocavano tra loro, con i loro addestratori umani e da soli. I ricercatori hanno così scoperto che mammiferi marini "sorridevano" quasi sempre quando si trovavano nel campo visivo del loro compagno di gioco. Stessa cosa anche per il loro compagno di gioco che "sorrideva" come risposta.

I ricercatori dello studio hanno scoperto che il 92% dei casi in cui i delfini hanno usato "il sorriso" si è verificato quando giocavano tra loro, piuttosto che con gli umani o da soli. Quando i delfini erano impegnati in un'interazione aggressiva o in un'attività più rilassante come il nuoto parallelo o il nuoto a testa in giù, gli scienziati non hanno osservato l'espressione "sorridente". Per questo motivo gli scienziati sono arrivati alla conclusione che si tratta di una forma di comunicazione ipotizzando che "sorridendosi" a vicenda, i delfini potrebbero impedire che i loro giochi degenerino in una vera lotta a causa di una comunicazione errata.

I delfini sorridono durante il gioco? I dubbi sullo studio

In merito alla scoperto sul sorriso dei delfini Heather Hill, professoressa di psicologia alla St. Mary's University di San Antonio, Texas, ha invitato a non trarre conclusioni affretate. «Penso che i delfini si impegnino in una risposta a bocca aperta durante le situazioni di gioco. Probabile si tratti di una forma di comunicazione, ma non credo si possa definire un sorriso, perché usano la dimostrazione a bocca aperta anche in molti altri contesti», ha dichiarato alla CNN.

Non solo Heather Hill ha aggiunto: «dovremmo davvero interpretarlo come uno scambio di sorrisi che avviene tra due individui per comunicare 'ehi, siamo sulla stessa lunghezza d'onda'. Significa necessariamente che, poiché è un gioco, è piacevole e quindi tu e io ci sorridiamo come farebbero un essere umano o uno scimpanzé... Non sono sicura di essere pronta a fare il passo successivo». Livio Favaro, zoologo presso l'Università di Torino, in merito a questa scoperta ha precisato: «quando i delfini giocano insieme, un mix di fischi e segnali visivi li aiuta a collaborare e raggiungere gli obiettivi, una strategia particolarmente utile durante il gioco sociale quando sono meno in guardia dai predatori». E' importante sottolineare che tutti i delfini osservati durante questo studio vivono in cattività.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154