FacebookInstagramXWhatsApp

Patente per la moto, è rivoluzione: addio all'esame, approvato il decreto. Ecco come funzionerà

Addio al test per ottenere la patente per la moto? Sì, ma non tutti potranno giovarne. Ecco le categorie interessate e tutte le novità introdotte dal decreto Infrastrutture Bis
Mobilità12 Agosto 2022 - ore 09:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità12 Agosto 2022 - ore 09:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ci sono importanti novità per quanto riguarda la patente per la moto. Sarà presto possibile dire addio all'esame. Tutti? Certo che no. Come accadrà? Ecco tutti i dettagli in base all'importante rivoluzione compiuta con un recente decreto infrastrutture bis.

Patente per la moto: cosa cambia?

Nei prossimi giorni i motociclisti italiani dovranno fare i conti con importanti novità. Chi dovrà prendere la patente per la moto potrà farlo senza sostenere il l'esame pratico ma frequentando semplicemente un corso nelle autoscuole della durata minima di 7 ore. E' questo ciò che dice il decreto Infrastrutture Bis già approvato dal Senato e che riceverà l’ok della Camera prima di Ferragosto ed entrerà in vigore tra il 10 e il 15 agosto 2022.

Le nuove regole riguardano, però, solo alcune categorie di motociclisti. Cerchiamo quindi di fare chiarezza. Chi non dovrà sostenere l'esame per la patente della moto? Ebbene solo coloro i quali vorranno prendere la patente di categoria A3 che consente di guidare moto senza limitazioni di cilindrata o potenza avranno tale possibilità.

Meglio ribadire quindi che salterà il tanto temuto esame solo chi possiede già una patente:

  • A1= ovvero quella che si ottiene dai 16 anni e consente di guidare motocicli di cilindrata massima di 125 cm3
  • A2= quella che si ottiene dai 18 anni e consente di guidare motocicli di potenza non superiore a 35kW

Chi, invece, si approccerà per la prima volta al mondo delle moto dovrà, come i suoi predecessori, affrontare la temuta prova scritta.

Cos'altro cambia in ambito patente? Ebbene:

  • Gli esami per il rilascio della patente di guida, delle abilitazioni professionali e del certificato di idoneità professionale, potranno essere effettuati da tutti i dipendenti del Mims
  • Chi rinnoverà patenti scadute da più di 5 anni non dovrà sostenere il quiz, ma solo la prova pratica

Decreto Infrastrutture Bis: tutte le novità più importanti

Cos'altro rivoluziona il Decreto Infrastrutture Bis? Tra le novità vi sono:

  • l'obbligo della targa, dell'assicurazione e del patentino per le biciclette a pedalata assistita manomesse, equiparate ai ciclomotori
  • l'inserimento di biciclette e monopattini nella classificazione dei veicoli
  • l'istituzione della categoria di illecito permanente in riferimento alle violazioni accertate ripetute da remoto, come la mancata revisione e la carenza di assicurazione
  • l'introduzione di norme sui dispositivi aerodinamici per i veicoli da trasporto
Articoli correlatiVedi tutti


  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
  • Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte
    Mobilità7 Novembre 2025

    Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte

    Sciopero 7 novembre 2025 in Italia: le fasce di orario garantite, gli orari dello stop e città coinvolte.
  • Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia
    Mobilità6 Novembre 2025

    Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia

    Venerdì 7 novembre si preannuncia come una giornata di forti disagi in tutta Italia, con uno sciopero che coinvolgerà diversi settori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 07:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154