FacebookInstagramXWhatsApp

Pasqua 2024, Italia divisa tra meteo incerto e traffico da bollino rosso

Il weekend di Pasqua 2024 spaccherà l'Italia in due a causa delle condizioni climatiche. Gli italiani dovranno vedersela con tempo incerto e traffico da bollino rosso
Clima30 Marzo 2024 - ore 15:41 - Redatto da Meteo.it
Clima30 Marzo 2024 - ore 15:41 - Redatto da Meteo.it

Una Pasqua 2024 all'insegna del bel tempo al Sud Italia e dei temporali nelle regioni del Nord dello stivale. Il bel tempo tornerà solo martedì, giorno di traffico intenso. Vediamo nel dettaglio quali sono le previsioni meteo per i prossimi giorni e quali saranno le strade più trafficate durante l’esodo delle feste pasquali.

Pasqua 2024, Italia alle prese con meteo incerto e traffico

Il clima di Pasqua 2024, che inaugura anche il mese di aprile, sarà caratterizzato da un mix di condizioni meteorologiche che spaziano da piogge a ondate di calore. Il weekend spaccherà l'Italia in due, con instabilità climatica diffusa su tutto il territorio proprio a ridosso di giorni in cui si avranno i primi problemi di viabilità.

Le previsioni meteo di Pasqua e Pasquetta

Per sabato 30 marzo, una giornata soleggiata e calda al Centro e al Sud, in netta contrapposizione con le condizioni climatiche del Nord, dove sono previsti rovesci e temporali nel pomeriggio, e nevicate alpine sopra i 1.400 metri.

Domenica 31 marzo, giorno di Pasqua, dovrebbe verificarsi il passaggio di una perturbazione atlantica con rovesci e temporali, che influenzerà il tempo al Nord e si dirigerà le regioni del Sud. Nelle ore notturne saranno segnate da maltempo intenso su Alpi, Prealpi e alcune località della Liguria. In tutto il resto del Paese si continuerà a godere di un clima stabile e caldo.

Nel giorno di Pasquetta, lunedì 1° aprile, ancora una certa instabilità meteorologica nella mattinata al Nord Est, con piogge e grandine. Nel pomeriggio il maltempo si estenderà anche alle pianure settentrionali e alle regioni centrali, su tutte Umbria e Lazio, e su tutta l'area degli Appennini. Non sono da escludere grandinate anche in queste aree. Il Sud invece continuerà a godere di un ottimo clima, la Sardegna dovrà fare i conti con nuvole e rovesci sparsi.

Martedì 2 aprile, bel tempo su tutta la Penisola. Qualche residuo rovescio solo sul Friuli Venezia Giulia.

Le giornate da bollino rosso sulle autostrade

Sul portale Viabilità Italia, è stato pubblicato il calendario del traffico autostradale con indicate le possibili code e i divieti di circolazioni per i veicoli con carichi superiori a 7,5 t:

  • sabato 30 marzo – traffico intenso con possibili criticità (bollino rosso) al mattino e intenso (bollino giallo) alla sera, divieto di circolazione per i mezzi pesanti dalle 9 alle 16;
  • domenica 31 marzo – traffico intenso (bollino giallo) al mattino e intenso con possibili criticità (bollino rosso) alla sera, divieto di circolazione dei mezzi pesanti dalle 9 alle 22;
  • lunedì 1° aprile – traffico intenso (bollino giallo) al mattino e intenso con possibili criticità (bollino rosso) alla sera, divieto di circolazione dei mezzi pesanti dalle 9 alle 22;
  • martedì 2 aprile – traffico intenso (bollino giallo) al mattino e intenso con possibili criticità (bollino rosso) alla sera, divieto di circolazione dei mezzi pesanti dalle 9 alle 14.

Le strade più trafficate a Pasqua e Pasquetta 2024

Durante l’esodo pasquale saranno circa 4 milioni gli italiani in viaggio su strada e ben 10 milioni in vacanza. Si stima ben 32 milioni transiti totali. Le destinazioni più gettonate per le vacanze di Pasqua saranno: Toscana, Puglia, Campania e Sicilia. Per i rientri, il traffico si concentrerà invece tra la sera di Pasquetta e il 2 aprile. Le strade dove si concentrerà maggiormente il traffico saranno:

  • Grande Raccordo Anulare e la A91 tra Roma e Fiumicino;
  • La Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga;
  • Raccordo Autostradale 10 di Torino-Caselle.
  • Autostrada A2 Mediterraneo;
  • Strada statale 1 Via Aurelia;
  • Strada statale 3 bis Tiberina;
  • Strada statale 16 Adriatica tra la Puglia e il Veneto;
  • Strada statale 7 Quater Domiziana in Campania;
  • Strada statale 675 Umbro-Laziale.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni

    L'alta pressione ritorna protagonista in Italia con sole fino a giovedì. Poi nel weekend cambia ancora tutto. Le previsioni meteo.
  • Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio

    Secondo le ultime tendenze meteo è in arrivo un ciclone mediterraneo dal 7 novembre. Ecco le zone dove colpirà e cosa dobbiamo aspettarci.
  • Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend
    Clima4 Novembre 2025

    Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4.000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend

    In Italia si sta registrando un caldo anomalo con temperature eccezionalmente alte in quota. Tra venerdì 7 e domenica 9 però si cambia.
  • Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre

    Torna l’anticiclone in Italia con tempo stabile fino a mercoledì. Da giovedì è previsto un nuovo peggioramento con piogge e temporali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 11:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154