FacebookInstagramXWhatsApp

Overbooking: cos’è, chi è a rischio, e come prevenirlo. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi

L’overbooking è diventato ormai il terrore dei viaggiatori, soprattutto durante l’alta stagione: ecco di cosa si tratta, chi è a rischio, come prevenire questa pratica e quali sono i vantaggi e gli svantaggi
Viaggi7 Agosto 2023 - ore 13:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi7 Agosto 2023 - ore 13:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

È diventata buona abitudine dei viaggiatori, soprattutto in vista delle attese ferie estive, prenotare molto tempo prima volo e hotel per il loro viaggi. Una soluzione per avere tutto il tempo per pensare ad altro prima della partenza, come ad esempio a cosa mettere in valigia. Ma anche se si pensa che tutto sia pronto, bisogna stare sempre attenti perché gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo: come nel caso dell'Overbooking.

Overbooking: cos’è e chi è a rischio?

A molti, poco prima di una partenza, è accaduto di ricevere un messaggio dalla compagnia aerea o dalla struttura alberghiera, dove si comunica che sono state apportate alcune modifiche alla prenotazione come possono essere il cambio del volo, la stanza o addirittura l’hotel a causa dell’overbooking. Ma cos’è l’overbooking?

Per le compagnie aeree l’overbooking è una vera e propria politica da adottare. Una modalità che prevede di vendere più biglietti aerei (o più camere) di di quante ne risultano essere disponibili, tanto da non poter più rispettare la prenotazione di uno o più viaggiatori, dovendo all’ultimo correre ai ripari cambiando orari del volo, compagnia aerea o addirittura la struttura alberghiera.

L’overbooking è legale?

L’overbooking è una pratica assolutamente legale che permette alle compagnie di tutelarsi da possibili cancellazioni o modifiche alle prenotazioni da parte dei viaggiatori. L’overbooking copre la perdita con le prenotazioni in surplus, e consente alle compagnie di arricchirsi grazie alle penali.

L’overbooking prevede però, che la compagnia rimedi con un risarcimento. Purtroppo ogni viaggiatore è a rischio, a meno che non ci si tuteli adottando alcune soluzioni. C’è da dire che solitamente, però, il messaggio che si riceve dalla compagnia che comunica l’eventuale cambio garantisce una sistemazione di pari livello (se non superiore) a quello previsto dalla prenotazione.

Come difendersi dall’overbooking: precauzioni e risarcimento

Esistono diverse soluzioni per evitare il rischio di overbooking. Ecco alcune precauzioni

  • Quando si prenota un volo si può prevenire l’overbooking tramite carta fedeltà o la tessera frequent flyer, diventando clienti Gold che godono del vantaggio di essere esclusi totalmente dall'overbooking. Altra soluzione è quella di effettuare il check-in online immediatamente dopo l’acquisto del biglietto.
  • Per quanto riguarda gli hotel, non esistono prenotazioni che garantiscano l’esclusione dell’overbooking, è consigliato però affidarsi a società affidabili, informandosi su precedenti overbooking.

In caso di messaggio già ricevuto dal viaggiatore e che quindi il relativo cambio è già avvenuto, è importante conoscere i propri diritti, grazie alla Carta dei diritti del passeggero, in vigore dal 2009.

Il passeggero infatti, in caso di overbooking, ha diritto a un rimborso del biglietto, oppure a un volo o sistemazione di pari livello a quella della prenotazione. L'azienda responsabile deve inoltre, offrire l’indennizzo delle spese per eventuali pasti e bevande consumati durante l’attesa e una sistemazione alberghiera se necessario. Il risarcimento è calcolato in base al volo:

  • 250 euro per i voli nazionali, internazionali inferiori o pari a 1.500 km;
  • 400 euro per i voli nazionali superiori a 1.500 km e per quelli internazionali tra i 1.500 e i 3.500 km;
  • 600 euro per i voli internazionali superiori a 3.500 km.

I vantaggi dell’overbooking

L’overbooking può portare anche alcuni vantaggi. Non è raro infatti che i viaggiatori ottengono biglietti in prima classe o alloggi di categoria superiore a quelli prenotati in precedenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La città medievale più grande (e meglio conservata) d'Europa si trova in Francia
    Viaggi8 Luglio 2025

    La città medievale più grande (e meglio conservata) d'Europa si trova in Francia

    La città fortificata più estesa e meglio conservata d'Europa è in Francia. Dettagli e curiosità di questa città Patrimonio Unesco.
  • Spiagge italiane, ecco le 30 più amate dai turisti: la classifica
    Viaggi4 Luglio 2025

    Spiagge italiane, ecco le 30 più amate dai turisti: la classifica

    La Spiaggia dei Conigli a Lampedusa è al primo posto della classifica delle spiagge più amate dai turisti: ecco la classifica del sito Holidu.
  • Passaporto per cani e gatti: come e dove ottenerlo e quanto costa
    Viaggi26 Giugno 2025

    Passaporto per cani e gatti: come e dove ottenerlo e quanto costa

    Cani e gatti per poter viaggiare devono essere in possesso di un passaporto: ecco come e dove ottenerlo e quanto costa.
  • Le 12 spiagge più belle e segrete d'Europa
    Viaggi25 Giugno 2025

    Le 12 spiagge più belle e segrete d'Europa

    Dalla Spagna all'Italia (che conta tre “citazioni”), dalla Grecia a Malta, dalla Turchia al Portogallo: la Top 12 delle spiagge.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 10:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154